I social network sbarcano anche al Governo, tanto da essere promossi addirittura dai Ministeri degli Affari Esteri e Istruzione, Università e Ricerca.
Ma se state pensando a Facebook o a Twitter, vi sbagliate.
Niente cinguettii o richieste di amicizia per coloro che si trovano “nella stanza dei bottoni” ma piuttosto, uno scambio di informazioni tra aziende e mondo della ricerca, con innovazione ed internazionalizzazione come principali obiettivi.
La nuova piattaforma sociale, promossa appunto dai ministri, si chiama Innovitalia e ambisce a diventare il “Facebook dei cervelli”.
Questo nuovo social vuole valorizzare il capitale umano, culturale e professionale dei ricercatori italiani nel mondo, considerato punto di partenza per una importante partnership tra mondo della ricerca e impresa.
Inoltre, Innovitalia suggerisce aree di collaborazione per mettere in contatto l’Italia e l’Estero, anche e soprattutto per dare vita a start up innovative, o per il finanziamento di esse.
Questa nuova piattaforma offre una serie di forum, distinti a seconda tematiche affrontate, oltre ad una banca dati e una sezione dedicata a eventi, convegni, manifestazioni, programmi e opportunità professionali offerte nel settore scientifico.
Vera MORETTI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…