I social network sbarcano anche al Governo, tanto da essere promossi addirittura dai Ministeri degli Affari Esteri e Istruzione, Università e Ricerca.
Ma se state pensando a Facebook o a Twitter, vi sbagliate.
Niente cinguettii o richieste di amicizia per coloro che si trovano “nella stanza dei bottoni” ma piuttosto, uno scambio di informazioni tra aziende e mondo della ricerca, con innovazione ed internazionalizzazione come principali obiettivi.
La nuova piattaforma sociale, promossa appunto dai ministri, si chiama Innovitalia e ambisce a diventare il “Facebook dei cervelli”.
Questo nuovo social vuole valorizzare il capitale umano, culturale e professionale dei ricercatori italiani nel mondo, considerato punto di partenza per una importante partnership tra mondo della ricerca e impresa.
Inoltre, Innovitalia suggerisce aree di collaborazione per mettere in contatto l’Italia e l’Estero, anche e soprattutto per dare vita a start up innovative, o per il finanziamento di esse.
Questa nuova piattaforma offre una serie di forum, distinti a seconda tematiche affrontate, oltre ad una banca dati e una sezione dedicata a eventi, convegni, manifestazioni, programmi e opportunità professionali offerte nel settore scientifico.
Vera MORETTI
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…