Categories: Mondo professioni

INT e Agenzia delle Entrate presentano il protocollo Reclamo/Mediazione

Il 5 ottobre 2012 è stato siglato un protocollo tra l’Agenzia delle Entrate, Direzione Regionale del Piemonte, e l’Istituto Nazionale Tributaristi (INT).
L’accordo è stato sottoscritto a Torino, presso la sede regionale dell’Agenzia delle Entrate, ma ha validità per tutti gli Uffici della regione.

Presenti per la firma del protocollo erano, per l’Agenzia delle Entrate Rossella Orlandi, direttore regionale e per l’INT Riccardo Alemanno, presidente nazionale dell’Istituto.
A rappresentare l’Agenzia c’erano anche Giovanna Dal Negro, Capo ufficio Direzione regionale e Giovanna Zippo, Capo ufficio legale, mentre per l’INT il Delegato provinciale di Torino Antonio Spinazzola ed il Vice Delegato Mariagrazia Buccomino.

Si tratta del primo protocollo firmato sul Reclamo/Mediazione, per il quale Riccardo Alemanno ha espresso la sua soddisfazione, ringraziando Rossella Orlandi per la sua collaborazione e disponibilità.
A tale proposito, il presidente dell’Istituto ha dichiarato: “Il Protocollo rappresenta un importante strumento operativo per i tributaristi che affrontano questi innovativi istituti permettendo di ottimizzare tempi, ridurre i costi ed avere informazioni più rapide anche grazie all’uso di sistemi informatici, importante poi la previsione di incontri per monitorarne l’andamento. Ritengo che il dialogo e la collaborazione siano alla base di un proficuo rapporto, nel rispetto dei reciproci ruoli e sempre nell’interesse del Contribuente“.

E se su tutto il territorio nazionale esistono già protocolli redatti per migliorare i rapporti tra Agenzia e Tributaristi, questo è il primo e unico che riguarda il tema Reclamo/Mediazione.
Il protocollo è costituito da 6 articoli, che definiscono le attività di esso, ovvero le modalità di collaborazione tra gli organi sottoscriventi, oltre agli impegni di INT e degli Uffici, in particolare per ottimizzare e facilitare la comunicazione e la collaborazione tra i vari istituti.

Inoltre, come scritto nell’articolo 4, “Gli Uffici e l’INT si impegnano a realizzare un osservatorio” sull’andamento della mediazione tributaria e ad organizzare incontri periodici nell’ottica di un confronto costruttivo, finalizzato anche alla soluzione di eventuali criticità evidenziate nella gestione che siano di ostacolo al conseguimento delle finalità dell’Istituto. Si impegnano, inoltre, ad effettuare, anche attraverso la costituzione di un nucleo misto di esperti scelti in pari numero tra iscritti all’INT e Funzionari dell’Ufficio, una costante ricognizione della giurisprudenza delle Commissioni tributarie locali, nelle cui circoscrizioni hanno sede gli Uffici, al fine della corretta e proficua trattazione delle istanze di mediazione e della realizzazione della giusta imposizione“.

L’impegno, infine, di INT e Agenzia riguarda anche la divulgazione del protocollo e l’entrata in vigore, che parte dalla data di sottoscrizione.

Vera MORETTI

redazione1

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago