Grazie al decreto legge 16/2012, i contribuenti hanno la possibilità di accedere ai benefici fiscali e ai regimi fiscali opzionali anche in caso di omissione dell’obbligo di preventiva comunicazione o di altro adempimento formale. Ciò è possibile tramite la regolarizzazione delle relative violazioni, o remissione in bonis.
Con questo termine, si indica “una particolare forma di ravvedimento volto ad evitare che mere dimenticanze relative a comunicazioni o ad adempimenti formali non eseguiti tempestivamente precludano al contribuente, in possesso dei requisiti sostanziali richiesti dalla norma, la possibilità di fruire di benefici fiscali o di regimi opzionali“.
Per usufruire di questo tipo di agevolazione, però, la violazione non deve essere già stata oggetto di contestazione e accessi, ispezioni e verifiche non devono essere già iniziati.
Per sanare le violazioni il soggetto deve:
Si riconducono alla remissione in bonis l’omessa presentazione del modello EAS, l’opzione per il regime di trasparenza, il consolidato fiscale nonché quella per la determinazione dell’IRAP a valori di bilancio per le ditte individuali/società di persone.
Esclusi, invece, gli adempimenti richiesti per la fruizione della detrazione del 55% e le opzioni disciplinate dal DPR 442/97 relative a regimi di determinazione dell’imposta/regimi contabili desumibili dal comportamento concludente del contribuente.
Le nuove disposizioni si riferiscono alle irregolarità per le quali al 02/03/2012 non sia ancora scaduto il termine di presentazione della dichiarazione relativa al periodo d’imposta in cui l’adempimento è stato omesso.
Per il primo anno di applicazione la regolarizzazione delle omissioni può avvenire entro il 31/12/2012.
Vera MORETTI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…