Dal 13 settembre scorso sono entrati in vigore i regolamenti previsti dal decreto legge 39/2010, che prevedeva l’istituzione di un unico Registro per i revisori, la cui gestione spetta direttamente al Ministero della Giustizia.
L’articolo 17 del DM 145/2012 stabilisce che per le persone fisiche e le società già iscritte al 13/09/2012 al Registro dei revisori contabili ed all’Albo speciale delle società di revisione sussiste il diritto all’ iscrizione al nuovo registro istituito presso il MEF.
Su richiesta dell’interessato possono essere iscritti anche i soggetti che:
I vecchi revisori, ovvero quelli già iscritti al Registro, dovranno comunicare al MEF:
I revisori legali e le società di revisione vengono iscritti d’ufficio nell’elenco dei revisori attivi anche se non comunicano le predette informazioni.
Entro 90 giorni dall’emanazione di un apposito Provvedimento, le informazioni necessarie per la formazione del “nuovo” registro dei Revisori devono essere trasmesse, da parte dei soggetti già iscritti nel “vecchio” Registro.
Il MEF ha anche previsto che , in caso di ritardata o mancata comunicazione dei dati può:
Quando viene fatta la richiesta dell’iscrizione al Registro occorre versare un contributo fisso per le spese di segreteria, il cui importo prevede:
L’ammontare di questi contributi, inoltre, può essere aggiornato con decreto del MEF e, in tal caso, l’aggiornamento entrerà in vigore a partire dall’anno successivo a quello della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
Il versamento va fatto tramite bonifico ordinario su apposito conto corrente intestato a CONSIP spa, che li versa in ciascun bimestre di ogni anno, entro 10 giorni dalla chiusura del bimestre.
Oltre a ciò, è previsto un contributo obbligatorio che gli iscritti al Registro sono tenuti a versare entro il 31/01 di ogni anno, attualmente pari ad €.26,84.
Vera MORETTI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…