Il pagamento dell’ultima rata dell’Imu peserà sulle tasche degli italiani molto più di quanto si pensi.
Le ripercussioni, infatti, non saranno solo dirette, ovvero relative alle abitazioni di proprietà o alle ricadute sugli affitti, ma anche sulla quotidianità dei cittadini.
Ad esempio, la rivalutazione dell’Imu per i locali commerciali, le aziende e gli uffici si faranno sentire anche sui privati, ad esempio con un rincaro delle prestazioni di artigiani e professionisti, che alzeranno le loro tariffe per non mancare all’appuntamento con il saldo della nuova tassa.
Ma anche i prodotti venduti nei locali commerciali, sempre per lo stesso motivo, si gonfieranno, andando a creare un circolo vizioso rischiosissimo.
Le ricadute indirette, secondo l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, determineranno una spesa annua di 210 euro in più per le famiglie italiane, pari ad un incremento dello 0,7% del tasso di inflazione.
In totale, quindi, gli effetti dell’Imu comporteranno un aggravio medio di 615 Euro annui a famiglia.
In questo scenario, ci si augura di non assistere ad altri aggravi, come ad esempio il tanto temuto aumento dell’Iva.
Vera MORETTI
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…
Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…
La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…