Categories: Mondo professioni

Sport e fisco: binomio perfetto

Sembra impossibile, ma anche sport fa rima con fisco.
Un binomio improbabile? E invece no, anche quando riguarda l’attività sportiva dilettantistica.

Come ben sappiamo, ogni disciplina ha le sue regole da seguire, e nello sport, ad ogni livello, spesso si tratta di norme fondamentali, dalle quali non si può prescindere.
Non ci stiamo riferendo solamente al mero regolamento che lega l’atleta all’attività sportiva che pratica, ma anche a precise norme di carattere civilistico, che subentrano anche in questo ambito.
Questo perché, anche a livello dilettantistico, lo sport, per il fine ultimo che si pone, ovvero di diffondere e preparare alla pratica di una disciplina e, come tale, spesso riceve finanziamenti o offre agevolazioni fiscali.

Per questo, le società e le associazioni sportive hanno degli obblighi da assolvere, comprese le scritture contabili, i regimi di contabilità, le specifiche normative su IRES e IRAP, le agevolazioni e detrazioni, le modalità per erogazioni liberali ed altro ancora.

Partendo da questo presupposto, l’Istituto Nazionale Tributaristi ed il Lions Club Acqui Terme Host hanno voluto promuovere un convegno di studio ed aggiornamento per la mattinata di sabato 6 ottobre, presso la Sala Belle Epoque del Grand Hotel Nuove Terme, che si trova nel comune di Acqui Terme.

Si tratta di un evento rivolto a tutti gli operatori del settore, a cominciare dalle società sportive, fino a tributaristi, dottori commercialisti ed avvocati, che possono beneficiare di questo incontro per aggiornare le proprie competenze.

A partecipare saranno, tra gli altri, Lucio Colantuoni, direttore del centro studi diritto sport di Milano e membro del tribunale internazionale arbitrale dello sport di Losanna, che in questo caso vestirà i panni del coordinatore dei lavori e che sarà affiancato da Sebastiano Campisi, giudice sportivo di Genova, moderatore dell’evento.

Katia Scarpa, avvocato di Milano, si occuperà del tema del trattamento fiscale delle Associazioni sportive dilettantistiche, mentre Massimiliano Giua del nucleo centrale di Polizia Tributaria di Roma discuterà sui bilanci delle società sportive ed i controlli dell’Amministrazione Finanziaria.

“Diritti di immagine, prestazioni occasionali extrasportive dell’atleta, determinazione della residenza fiscale nello sport” è il tema affidato a Pier Filippo Capello della “Guardamagna e associati” di Milano, infine Tiziana Pucciarmati, tributarista di Genova e consigliere nazionale dell’INT, parlerà di “Fiscalità e controlli delle Associazioni sportive dilettantistiche: importanza dei corretti adempimenti”.

Vera MORETTI

redazione1

Share
Published by
redazione1
Tags: INT

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago