Categories: Non Solo Tasse

Alcuni chiarimenti sui termini di pagamento

Importanti chiarimenti sui termini di pagamento vengono dall’articolo 62 del decreto legge 1/2012, che stabilisce come debbano essere applicati in ambiti circoscritti “a relazioni economiche tra gli operatori della filiera connotate da un significativo squilibro nelle rispettive posizioni di forza commerciale”.

Confesercenti ha accolto positivamente questa disposizione, perché la conseguenza più diretta è che non sussiste l’obbligo di applicazione in relazioni e rapporti che non rientrano in queste tipologie.
Vengono quindi tutelati i piccoli fornitori quando incappano in ritardi da parte della grande distribuzione, cosa che premeva molto all’associazione, anche se ora viene richiesta una nuova norma per rendere ufficiale l’interpretazione del provvedimento, per confermarla dal punto di vista giuridico.

Se ciò non si verificasse, infatti, il provvedimento si tradurrebbe in un aggravio per le imprese di circa 1 miliardo di euro.
Gli imprenditori della filiera agricola, i produttori artigianali e i più di 540mila piccoli e medi imprenditori del turismo, della ristorazione, dell’alimentare e persino i fioristi si troverebbero infatti a sostenere le spese ingenti della rimodulazione di migliaia di contratti di fornitura, per la quale saranno necessari mesi di tempo.

Esiste anche il rischio reale della mancanza di autonomia negoziale, che ha da sempre rappresentato uno strumento fondamentale per i piccoli, che potevano negoziare con i fornitori con grande flessibilità.

E in tempi di crisi non è cosa da poco.

Vera MORETTI

redazione1

Share
Published by
redazione1

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago