Manca solo una settimana al lancio del nuovo software che supporterà i contribuenti nell’autovalutazione della propria posizione nei confronti del Fisco.
Il Redditometro, dunque, avrà la sua piattaforma dedicata, che è stata battezzata Redditest.
Studiato dall’Amministrazione finanziaria, il Redditest è uno strumento informatico che permette ai contribuenti di controllare online se il reddito dichiarato è coerente con il tenore di vita presunto.
Qualora ci sia una forte differenza tra il tenore di vita presunto e quello effettivo, i contribuenti potranno correre ai ripari per tempo, evitando di incappare nell’ accertamento sintetico fiscale.
I controlli automatici, infatti, scatteranno in tutti i casi in cui il Fisco rileverà scostamenti superiori al 20% tra la situazione reddituale dichiarata e quella presunta attraverso un’analisi delle spese sostenute nel corso dell’anno di riferimento, verificandone poi la congruità del reddito dichiarato incrociando i dati.
Il Redditometro prevede 100 voci alle quali rispondere, ognuna con un diverso coefficiente, riconducibili a 7 categorie: abitazione, mezzi di trasporto, assicurazioni e contributi, istruzione, tempo libero e cura della persona, investimenti immobiliari e mobiliari netti, altre spese significative.
Appuntamento al 20 novembre, quando l’Agenzia delle Entrate illustrerà il Redditest in tutte le sue funzionalità.
Vera MORETTI
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…
Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…