La svolta relativa all’Irap potrebbe arrivare nel 2014: il ministro dell’Economia Vittorio Grilli, infatti, ha anticipato che in quell’anno potrebbe verificarsi il taglio Irap, previsto dalla Legge di Stabilità.
Questa possibilità potrebbe verificarsi se si riuscisse ad attingere agli incassi provenienti dalla lotta all’evasione fiscale, sempre più serrata.
In realtà, è presto per cantare vittoria, perché, per avere la certezza dell’attuazione di tale riduzione, si dovrà attendere il 2013, quando il DEF, Documento di Economia e Finanza elaborato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, rivelerà il maggiore gettito entrato nelle Casse dello Stato derivante dalle misure anti evasione intraprese dal Governo.
Saranno proprio queste le risorse che finanzieranno il “fondo per la riduzione strutturale della pressione fiscale” di famiglie e imprese.
A rivelare ciò è stato lo stesso ministro, in occasione del Forum dei Giovani di Confcommercio di Venezia: “Nella Legge di Stabilità c’è più di una dimensione entro la quale ridurre le tasse. Ci sono più assi: il primo è il contenimento dell’IVA, l’aumento della produttività, l’aumento dei redditi delle famiglie in condizioni economiche meno fortunate. Ma la coperta è corta e non si riesce a fare tutto nelle dimensioni che vorremmo“.
Vera MORETTI
Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…