Categories: Bussola Fiscale

Entro il 30 novembre la rata dell’Irpef

La scadenza per il versamento dell’unica o seconda rata dell’acconto Irpef 2012 si avvicina: entro il 30 novembre, infatti, dovrà essere effettuato il pagamento, tramite il modello F24, utilizzando il codice tributo 4034.
In questo caso non sono previste rate mentre è permessa la compensazione.

Chi è tenuto ad effettuare il pagamento? In genere tutti coloro che dall’Unico PF 2012 risultano debitori d’imposta, ma anche coloro che pur essendovi obbligati non hanno presentato la dichiarazione. In quest’ultimo caso la base su cui calcolare l’acconto sarà data dal reddito complessivo che avrebbe dovuto essere dichiarato.

La misura dell’acconto va calcolata sulla base della dichiarazione dei redditi presentata, verificando quanto si è indicato in Unico PF 2012 in particolare, per l’acconto Irpef, al rigo “Differenza” del mod. UNICO PF 2012.
Il contribuente che ha o si attende un risultato economico variabile può decidere di determinare l’acconto in via presuntiva, con il c.d. metodo previsionale, ossia stimando l’imposta dovuta per il 2012.

In genere il metodo previsionale viene utilizzato se nel 2012 si presume di conseguire un reddito inferiore rispetto al 2011, poiché è permesso effettuare un versamento in misura inferiore rispetto a quanto risulterebbe dovuto applicando il metodo storico oppure addirittura non effettuare alcun versamento.
Si tratta in questo caso di un procedimento più rischioso, che comporta la riduzione o l’omissione del secondo acconto e che, in caso di errore, conduce all’applicazione della sanzione del 30% dell’importo non versato.

Ad osservare la scadenza del 30 novembre sono chiamati coloro che hanno già versato il primo acconto a luglio ma anche coloro che non hanno ancora versato alcunché per il 2012.

Una volta stabilito di dover pagare l’acconto, può essere versato in unica soluzione entro il 30.11.2012 se l’ammontare dell’acconto complessivamente dovuto è inferiore ad euro 257,52, oppure in due rate (di cui la seconda entro il 30 novembre) se l’ammontare dell’acconto complessivamente dovuto è pari o superiore ad euro 257,52.

Utilizzando il metodo storico, l’acconto Irpef 2012 va determinato prendendo come riferimento il valore indicato al rigo RN33 “Differenza” del mod. UNICO 2012 PF, e a tale importo va applicata la percentuale del 96%, se è dovuto l’acconto in unica soluzione; la percentuale del 96% meno l’acconto corrisposto a titolo di prima rata, se è dovuta la seconda rata dell’acconto (la prima versata al 9.7.2012 o al 20.08.2012 sarà stata pari al 39,6%, cioè 40% del 99%).

Vera MORETTI

redazione1

Share
Published by
redazione1

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

8 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

14 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago