Dopo la procedura di emersione effettuata dai datori di lavoro nei confronti dei lavoratori extracomunitari, è stata emanata il 14 settembre 2012 una circolare che illustrava le disposizioni che disciplinavano la regolarizzazione dei lavoratori extracomunitari.
A seguito della dichiarazione di emersione presentata allo sportello unico per l’immigrazione, il Ministero dell’Interno ha trasmesso il flusso dei dati che ha permesso all’Inps l’iscrizione d’ufficio di questi rapporti di lavoro, con l’assegnazione di un codice provvisorio, contraddistinto dai numeri iniziali 8912 e un numero progressivo.
Nella dichiarazione di emersione non è segnalata la retribuzione, perciò nella sezione dedicata alla retribuzione oraria o mensile viene indicato l’importo minimo indicato nel CCNL di riferimento, corrispondente al livello dichiarato e, comunque, un importo mensile non inferiore all’assegno sociale, che per il 2012 corrisponde a € 429,00, con un orario di lavoro settimanale non inferiore alle 20 ore.
Ad oggi le operazioni di iscrizione sono chiuse ed è in corso l’invio al recapito del datore di lavoro dei bollettini Mav per il pagamento dei contributi precalcolati, come stabilito dalla circolare 113 del 2012.
I bollettini vengono inviati per posta ma sono anche scaricabili collegandosi al sito dell’Inps.
Vera MORETTI
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…