Categories: Mondo professioni

Le cinque proposte del Notariato per rinnovare il sistema giuridico

Il 47esimo  svoltosi a Napoli, e presieduto da Antonio Areniello, presidente del Consiglio Notarile della città partenopea, è stato palcoscenico di cinque proposte di legge per l’ammodernamento dell’ordinamento giuridico e lo sviluppo economico del Paese.

Contratto di fiducia, Certificato di successione, Tutela dei diritti patrimoniali dell’acquirente di immobili da costruire, Riforma del procedimento di costituzione delle persone giuridiche e la Sicurezza della circolazione giuridica immobiliare sono le tematiche discusse, che Giancarlo Laurini, Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, ha commentato così: “Sono proposte volte ad incrementare la competitività del nostro sistema giuridico e a snellire le varie procedure amministrative che oggi scoraggiano gli investimenti provenienti da paesi dotati di ordinamenti più competitivi. Il Notariato prosegue nel percorso iniziato nell’ottobre dello scorso anno al Congresso di Torino, mettendo a punto, anche quest’anno, proposte concrete, al passo con l’Europa, che rispondono alle più moderne esigenze della società, senza pregiudicare la certezza e la sicurezza dei rapporti giuridici”.

Vediamo nel dettaglio le proposte:

  • Contratto di fiducia: in Italia attualmente per le operazioni fiduciarie è necessario ricorrere al trust disciplinato dalla legge straniera a causa dell’assenza nel diritto italiano di un istituto equivalente. Questa proposta è volta a colmare tale vuoto legislativo, disciplinando tutte quelle operazioni in cui un soggetto (fiduciante) intende vincolare determinati beni o diritti alla realizzazione di uno scopo nell’interesse di uno o più soggetti (beneficiari) e per questo li trasferisce ad un altro soggetto (fiduciario) affinché li amministri realizzando lo scopo.
  • Certificato di successione: mira a consentire che una successione sia regolata in modo rapido ed efficace. Infatti con tale documento l’erede, il legatario, l’esecutore testamentario o l’amministratore di eredità sono messi in grado di dimostrare con facilità la loro qualità ed esercitare i propri diritti.
  • Tutela dei diritti patrimoniali dell’acquirente di immobili da costruire: vuole rafforzare la sicurezza della compravendita immobiliare alla luce delle situazioni di rischio contrattuale in cui in questi anni si è venuto a trovare frequentemente l’acquirente di tali immobili e che hanno ingenerato incertezza nel mercato immobiliare.
  • Riforma del procedimento di costituzione delle persone giuridiche: l’obiettivo è quello di semplificare la procedura attualmente prevista per il riconoscimento della personalità giuridica delle associazioni, alleggerendo l’attività a carico della pubblica amministrazione e garantendo maggiore sicurezza all’operazione.
  • Sicurezza della circolazione immobiliare: ha il fine di rafforzare l’efficacia dell’attuale sistema pubblicitario italiano. Una gamma di interventi per incrementare la sicurezza giuridica della circolazione immobiliare, anche dei beni provenienti da donazione o da disposizioni testamentarie, con maggiore garanzie per i terzi acquirenti e per i creditori ipotecari, agevolando nel contempo il ricorso al credito. Nell’ambito dello stesso progetto, importanti gli interventi volti a riformare, la disciplina della protezione dei legittimari, contemperandola, in chiave più moderna, con l’esigenza di agevolare la circolazione degli immobili.

Vera MORETTI

redazione1

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

8 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

14 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago