A disciplinare la deducibilità delle spese telefoniche da parte dei professionisti è una legge introdotta dalla Finanziaria 2007, che aveva eliminato la distinzione tra uso di telefono fisso o mobile.
La deducibilità riguarda l’80% dell’importo, e comprende le quote di ammortamento, i canoni di leasing/noleggio relativi ad apparecchiature telefoniche, ma anche le spese di manutenzione e di impiego, ovvero il costo del traffico telefonico, che comprende anche l‘accesso ad internet.
Le eccezioni, che quindi non rientrano nella casistica, riguardano le imprese di autotrasporto, per le quali la deducibilità è integrale, limitatamente ad un impianto per veicolo, e gli ex contribuenti minimi e i nuovi minimi cui non si applicano le limitazioni previste dal Tuir. Per questi soggetti, dunque, i costi relativi alla telefonia fissa solo integralmente deducibili, se inerenti, ed i costi relativi alla telefonia mobile sono deducibili al 50%.
Fanno parte di questa eccezione, e sono soggette a completa deducibilità, anche le apparecchiature terminali per la comunicazione che vengono utilizzate per attività esclusivamente imprenditoriali.
L’Agenzia delle Entrate ha confermato questa interpretazione, che ha anche chiarito: poiché l’unico possibile utilizzo di una rete interna è quello aziendale, l’assenza di un uso promiscuo rende applicabile la regola generale di deducibilità integrale dei costi sostenuti.
Il limite alla deduzione delle spese telefoniche all’80% è una regola che non può essere disapplicata, in quanto assume la funzione di norma di “sistema” e non di norma antielusiva specifica. Quindi per apparecchi che consentono un uso promiscuo non è prevista la possibilità di una deducibilità diversa anche in caso si dimostri l’uso esclusivo ai fini aziendali.
Vera MORETTI
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…