E’ stato approvato da Palazzo Chigi il decreto legislativo che recepisce la direttiva Ue sui pagamenti della Pubblica Amministrazione alle imprese, frutto di una collaborazione tra il ministro degli Affari Europei e il ministro della Giustizia.
Si tratta di un provvedimento che presto verrà attuato negli altri Paesi Ue e l’Italia, in questo caso, è la prima ad averlo già adottato.
La direttiva è considerata fondamentale per contrastare i ritardi di pagamento che, purtroppo, quando si tratta di PA, sono piuttosto frequenti. I termini di pagamento sono quindi stati stabiliti a 30 giorni, e non possono superare i 60, che comunque sono concessi solo in casi eccezionali.
Tra le modifiche che il provvedimento prevede, c’è anche una maggiorazione del tasso degli interessi legali moratori, che passa dal 7% all’8% in più rispetto al tasso fissato dalla Bce per le operazioni di rifinanziamento.
Il decreto è applicabile ai contratti conclusi a partire dal primo gennaio 2013, per dare il tempo alle PA di familiarizzare con le nuove norme.
Vera MORETTI
In arrivo più soldi in busta paga, senza fare nulla. Nessun modulo, nessuna richiesta: ecco…
Il credito sparisce all’improvviso? Attenzione ai nuovi costi nascosti. Scopri cosa può svuotarti il conto…
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…