E’ stato approvato da Palazzo Chigi il decreto legislativo che recepisce la direttiva Ue sui pagamenti della Pubblica Amministrazione alle imprese, frutto di una collaborazione tra il ministro degli Affari Europei e il ministro della Giustizia.
Si tratta di un provvedimento che presto verrà attuato negli altri Paesi Ue e l’Italia, in questo caso, è la prima ad averlo già adottato.
La direttiva è considerata fondamentale per contrastare i ritardi di pagamento che, purtroppo, quando si tratta di PA, sono piuttosto frequenti. I termini di pagamento sono quindi stati stabiliti a 30 giorni, e non possono superare i 60, che comunque sono concessi solo in casi eccezionali.
Tra le modifiche che il provvedimento prevede, c’è anche una maggiorazione del tasso degli interessi legali moratori, che passa dal 7% all’8% in più rispetto al tasso fissato dalla Bce per le operazioni di rifinanziamento.
Il decreto è applicabile ai contratti conclusi a partire dal primo gennaio 2013, per dare il tempo alle PA di familiarizzare con le nuove norme.
Vera MORETTI
Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…
Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…