L’economia frenata dal costo del lavoro

Se il tasso di disoccupazione sale, e sembra destinato a raggiungere, nel 2013, l’11,4%, mentre il Pil scende, la causa è da ricercarsi anche nell’eccessivo costo del lavoro.

La problematica è stata più volte evidenziata dalla Fondazione Studi del Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro, e non a torto.

Facendo un esempio concreto, se un lavoratore riceve uno stipendio un netto di 1.236,00 euro, il datore di lavoro deve spendere in realtà 2.648,19 euro, ovvero il 114,22% in più.
Le aziende, invece, avrebbero bisogno di vedere ridotti questi oneri, soprattutto quando si tratta di piccole e medie imprese, costrette a fare da ammortizzatori sociali in mancanza dell’intervento dello Stato.
Questo è il motivo che impedisce alle aziende di assumere ma la situazione non è destinata a cambiare se non vengono prese decisioni diverse da quelle appena deliberate dal Governo, a cominciare da un abbassamento delle aliquote contributive.

Marina Calderone, presidente del Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro, ha dichiarato: “Gli imprenditori che assistiamo, tra i tanti problemi che li affliggono, lamentano prima di tutto il gravoso onere che ha il costo del lavoro. E questo lo stiamo denunciando da anni perché è da anni che è così. Finalmente c’è ora una presa di posizione pubblica e collettiva. Peccato così in ritardo. Avessero ascoltato i veri tecnici sin da quando è stato sottolineato il problema forse la storia del nostro Paese degli ultimi anni sarebbe stata scritta diversamente“.

Per un’inversione di marcia che troverebbe il consenso degli italiani, lo Stato dovrebbe muoversi su tre fronti:
riducendo di 5 punti percentuali il contributo delle aziende;
dimezzando il costo Irap
forfetizzando il prelievo Iperf al 10% almeno fino alla fascia di reddito pari a 26.000 euro.

I dipendenti fino a questa fascia sono circa 11 milioni e 700 mila (con esclusione di quelli che rientrano nella no tax area). I redditi prodotti sono circa 213 miliardi di euro, con la conseguenza che l’applicazione di un prelievo forfetario avrebbe un costo per le finanze pubbliche di circa 4 miliardi e 500 milioni di euro.

Vera MORETTI

redazione1

Share
Published by
redazione1

Recent Posts

Ultim’ora INPS, sbloccato il salvagente statale: 430€ a chi non arriva a 1.000€ di pensione | Minima altissima

Inps: arriva il salvagente statale. Ben 430 euro direttamente nelle tasche di chi non  arriva…

1 ora ago

Comunicato ufficiale Ministero: APERTE le scuole ad agosto | Devi presentarti con tuo figlio o perde l’anno: ordinanza esecutiva

Quella sensazione estiva di libertà assoluta è un privilegio che diamo per scontato, ma siamo…

5 ore ago

Patente, a questa età scatta il codice 05.07: la nuova prescrizione ti fucila con 600€ | Anziani buoni solo per la riabilitazione

Attenzione al codice 05.07 sulla patente: può costarti fino a 600€. Scopri cosa significa davvero…

7 ore ago

104, l’addio è definitivo: l’INPS ti toglie tutto | Un errore sciocco e riconsegni il certificato di invalidità, una tragedia

Per migliaia di famiglie italiane, il certificato che riconosce la disabilità grave è una vera…

9 ore ago

Aria condizionata, prima di partire cambia questo componente: i tuoi polmoni rischiano tantissimo | Costa solo 20€

L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…

20 ore ago