La provincia di Foggia a favore del turismo rurale
Un bando pubblicato dal Gal Daunofantino favorirà il turismo delle piccole strutture in alcuni comuni della Daunia
La provincia di Foggia, grazie ad un bando pubblicato dal Gal Daunofantino, potrà beneficiare di contributi che permettano migliorare la qualità e quantità dei servizi turistici rurali e promuovere sistemi di rete di supporto finalizzati ad ottenere una maggiore attrattività dell’ambiente rurale.
Le azioni sostenute dal bando sono principalmente due:
- Azione 4: Commercializzazione e promozione dell’offerta di turismo rurale. L’azione prevede l’acquisto di arredi e attrezzature, comprese quelle informatiche, per l’organizzazione di spazi destinati alla divulgazione ed esposizione e le spese di natura immateriale per le attività di consulenze specialistiche, progettazione e realizzazione di strumenti espositivi e divulgativi, ideazione e realizzazione di allestimenti, spese per l’esposizione, l’illustrazione e la divulgazione, ideazione, produzione, stampa e diffusione di materiali informativi e divulgativi (opuscoli, brochure, manifesti).
- Azione 5: Creazione di strutture di piccola ricettività. L’azione prevede la riqualificazione e l’adeguamento di immobili, nonché l’acquisto di arredi e di attrezzature per lo svolgimento di attività ricettive di piccole dimensioni non classificate come strutture alberghiere e organizzate in forme innovative di ospitalità.
Il finanziamento interesserà le strutture di piccola dimensione non classificate come strutture alberghiere e gli investimenti riguardano attività che si svolgono nei seguenti comuni: Manfredonia (FG), Margherita di Savoia (BT), San Ferdinando di Puglia (BT), Trinitapoli (BT) e Zapponeta (FG).
Le spese ammesse al finanziamento sono:
Azione 4:
- acquisto di arredi e attrezzature, comprese quelle informatiche, destinate alla divulgazione e all’esposizione;
- spese di natura immateriale per consulenze specialistiche, progettazione e realizzazione di strumenti espositivi e divulgativi, ideazione e realizzazione di allestimenti, spese per l’esposizione, l’illustrazione e la divulgazione, ideazione, produzione, stampa e diffusione di materiali informativi e divulgativi (opuscoli, brochure, manifesti).
Azione 5:
- Acquisto di arredi e di attrezzature per lo svolgimento di attività ricettive di piccole dimensioni non classificate come strutture alberghiere e organizzate in forme innovative di ospitalità .
L’importo massimo, per l’azione 4 è pari ad euro 60.000, mentre per l’azione 5 è pari ad euro 70.000 e per entrambe le azioni le spese dovranno essere sostenute dopo aver presentato la domanda.
Il sostegno sarà concesso nella forma di contributo in conto capitale pari al 50% della spesa ammessa ai benefici.
Non sono invece ammessi al bando gli investimenti di mera sostituzione; l’acquisto di beni e di materiale usato; gli interessi debitori e gli altri oneri meramente finanziari; gli interventi realizzati e/o i beni acquistati in data antecedente alla presentazione della domanda di aiuto.
Coloro che volessero partecipare al bando devono provvedere:
- alla costituzione e/o aggiornamento e validazione del fascicolo aziendale sul portale SIAN per il tramite dei Centri di Assistenza Agricola (CAA) autorizzati dall’AGEA;
- alla richiesta di accesso al portale SIAN, redatta secondo il modello disponibile sul portale della Regione Puglia e da inoltrare all’indirizzo di posta elettronica n.cava@regione.puglia.it;
- alla richiesta di accesso al portale regionale, redatta su modello disponibile all’indirizzo internet Regione.puglia.it.
Successivamente all’esecuzione delle operazioni di costituzione e/o aggiornamento e validazione del fascicolo aziendale potrà essere compilato sul portale regionale il Piano di Sviluppo Aziendale e sul portale SIAN potrà essere compilata, stampata e rilasciata la domanda di aiuto.
La copia cartacea della domanda di aiuto rilasciata sul portale SIAN dovrà essere sottoscritta ed inviata entro il 24 dicembre 2012 esclusivamente tramite servizio postale, a mezzo Raccomandata A.R, o corriere autorizzato al seguente indirizzo:
Gal Daunofantino s.r.l.
Via delle Cisterne, 54
71043 Manfredonia (FG)
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il bando.
Vera MORETTI