Categories: Mondo impresa

Spazio alla Green e alla Blue Economy

Se questo è un periodo difficile per molti settori, certo non lo è per la Green Economy.

I risultati sono positivi per quanto riguarda produttività e opportunità lavorative, ma anche i dati relativi all’export sono in aumento, tanto da confermare le stime Ocse, che prevede 20 milioni di posti di lavoro entro il 2030, considerando il solo ambito dell’energia low carbon.
Se prendiamo in considerazione l’Italia, il 23,6% delle aziende ha attivato iniziative green con questo obiettivo.

Il secondo osservatorio congiunturale sulle pmi green curato da Fondazione Impresa ha individuato una criticità in circa 400 piccole imprese con meno di 20 addetti ma a metà 2012 le piccole imprese green sono risultate meno in difficoltà delle altre.

In questo caso, si tratta di piccole e medie imprese che operano nei settori delle energie rinnovabili, protezione dell’ambiente, certificazione di prodotti e processi, consulenza ambientale e riciclaggio dei rifiuti.
Gli indicatori chiave che sono serviti per verificare il vero stato di salute delle aziende sono stati: produzione, fatturato, ordini, esportazioni, prezzi dei fornitori, occupazione e investimenti.

Le imprese green hanno registrato una diminuzione della produzione dello 0,1%, senza alcuna variazione di fatturato. Sono calati di poco gli ordini (-0,4%) a fronte di un leggero aumento dell’export (0,6%), anche se è stata registrata una flessione dell’occupazione (0,8%).
Gli addetti ai lavori, considerando il futuro più prossimo, usano prudenza e ipotizzano andamenti contrastanti fra produzione (-0,1%) e fatturato (+0,1%). La ripresa degli ordinativi viene valutata in un +0,5% con un dato in crescita anche per esportazioni (+0,8%), occupazione (+0,3%) e incidenza degli investitori (16%).

E proprio in termini di investimenti, ad aver dimostrato una buona propensione sono proprio gli operatori “verdi”, visto che, ad investire somme superiori a 50mila euro, sono state il 26,5% delle imprese green, contro il 9,5% delle comuni aziende.

Ma il futuro può essere davvero roseo, se si pensa che il settore della green economy si appresta a lanciare nuovi profili lavorativi, come il sommelier della frutta, maestri falconieri a protezione della semina, esperti di erbe per trovare nuovi aromi a servizio dell’industria profumiera, e tanti altri che ne verranno.

E accanto alla gren economy, potrebbe presto apparire la Blue Economy, che permette di riprogettare i sistemi economici, le realtà imprenditoriali creando catene in cascata fra loro, in modo che l’emissione di inquinamento sia pari a zero: ogni nodo della catena riceve gli scarti dal precedente e vi costruisce sopra il proprio business, replicando la capacità in natura di creare senza produrre scarti.

Vera MORETTI

redazione1

Share
Published by
redazione1

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago