La crisi non può passare se l’economia del Paese rimane stagnante.
Per questo, può essere fondamentale, anche in questo periodo difficile, investire in innovazione e cercare di creare opportunità di lavoro per i giovani.
Anche Inarcassa, la Cassa nazionale di previdenza e assistenza per ingegneri e architetti liberi professionisti, la pensa in questo modo e, per questo, chiede maggiori investimenti.
In una nota redatta dalla stessa cassa previdenziale si legge che “bisogna restituire all’Italia l’occasione di una crescita economica e sociale di qualità, attraverso la progettazione e la realizzazione delle piccole e grandi opere“. Queste parole si traducono in una necessità reale ed oggettiva di aumentare investimenti che possano favorire la formazione e, di conseguenza, la creazione di nuove opportunità di lavoro.
Queste tematiche verranno affrontate mercoledì 28 novembre durante il dibattito “Il mestiere del costruire” previsto a Roma, perché “l’offerta dei liberi professionisti e la domanda, che si auspica crescente anche per gli effetti della recente riforma Fornero, non potranno che divenire complementari“.
Vera MORETTI
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…