La crisi non può passare se l’economia del Paese rimane stagnante.
Per questo, può essere fondamentale, anche in questo periodo difficile, investire in innovazione e cercare di creare opportunità di lavoro per i giovani.
Anche Inarcassa, la Cassa nazionale di previdenza e assistenza per ingegneri e architetti liberi professionisti, la pensa in questo modo e, per questo, chiede maggiori investimenti.
In una nota redatta dalla stessa cassa previdenziale si legge che “bisogna restituire all’Italia l’occasione di una crescita economica e sociale di qualità, attraverso la progettazione e la realizzazione delle piccole e grandi opere“. Queste parole si traducono in una necessità reale ed oggettiva di aumentare investimenti che possano favorire la formazione e, di conseguenza, la creazione di nuove opportunità di lavoro.
Queste tematiche verranno affrontate mercoledì 28 novembre durante il dibattito “Il mestiere del costruire” previsto a Roma, perché “l’offerta dei liberi professionisti e la domanda, che si auspica crescente anche per gli effetti della recente riforma Fornero, non potranno che divenire complementari“.
Vera MORETTI
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…