Banca Intesa San Paolo al fianco delle imprese manifatturiere del Varesotto. L’istituto di credito ha stanziato un plafond da record del valore di 100 milioni di euro per finanziare le industrie storiche del territorio.
Si chiama“Imprese x 100” l’accordo siglato tra l’Unione Industriali della Provincia di Varese e Intesa Sanpaolo:
lo scopo è quello di fornire, tramite l’accesso al credito, un pacchetto di soluzioni rapide e concrete alle aziende che si trovano ad affrontare ristrutturazioni finanziaria, necessità di liquidità e che desiderano aggiornare le proprie linee per poter crescere anche in nuovi mercati. I finanziamenti potranno essere altresì impiegati per valorizzare la propria presenza all’estero o per sostenete iniziative di ricerca, sviluppo e innovazione.
“Con questo accordo – ha dichiara il Presidente dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese, Giovanni Brugnoli – diamo concretezza, insieme a Intesa Sanpaolo, al concetto di competitività territoriale. Il plafond, fino ad oggi mai raggiunto di 100 milioni di euro messo a disposizione delle imprese associate alla nostra Unione Industriali rappresenta un importante vantaggio competitivo rispetto ad altre realtà manifatturiere. L’esclusività dell’intesa che firmiamo oggi, pur in futuro replicabile in altri territori, è stata studiata appositamente per il nostro sistema produttivo locale varesino e rappresenta, sia per l’importo in sé, sia per i canali preferenziali che saranno garantiti alle aziende, un importante fattore di novità in una situazione generale di accesso al credito che rimane difficile per la gran parte delle aziende”.
L’accordo ha infatti lo scopo di rafforzare il dialogo tra Impresa, Banca e Territorio, con la priorità di supportare le esigenze del sistema produttivo, coprendo tutti gli ambiti della gestione aziendale. Alle imprese del Varesotto Banca Intesa San Paolo garantirà tassi concordati con spread che si assestano a livelli stabili, tempi celeri di risposta alle
richieste di credito (massimo 15 giorni ), una corsia preferenziale per le linee di credito richieste dalle imprese associate all’Unione Industriali varesina.
“Il ruolo della banca oggi è quello di fornire un riscontro in breve tempo, di ridurre i tempi di delibera e di
snellire i processi mantenendo al centro le esigenze dell’impresa e del territorio – ha dichiarato Pier Aldo Bauchiero, Direttore Regionale Lombardia di Intesa Sanpaolo. – In questo modo rinnoviamo il nostro impegno per essere sempre a fianco degli industriali e, da oggi in particolare, anche degli associati UNIVA. La nostra priorità, infatti, è dare risposte concrete in tempi stretti per rendere finalmente realizzabili i progetti meritevoli con il nostro sostegno finanziario”.
Alessia CASIRAGHI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…