Categories: Mondo impresa

L’industria lattiero-casearia sempre più in mano alle pmi

E’ stata presentata a CremonaFiere dal Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura una ricerca sullo stato dell’industria lattiero-casearia.

Ciò che è emerso, oltre ad una situazione di criticità, è anche il positivo ruolo, determinante, delle piccole e medie imprese, forse più consistente rispetto ad altri ambiti.

Nel settore, infatti, le aziende di grandi dimensioni occupano solo il 30%, mentre il rimanente 70% è appannaggio delle pmi, le quali, per supplire all’impossibilità di imporsi sul mercato con la quantità, puntano sulla qualità.
Oltre alle DOP, stanno prendendo piede i prodotti bio ma anche il confezionamento innovativo, anche se ciò non basta per contrastare la crisi, che ha reso le piccole e medie imprese più deboli, aggravate anche dall’aumentato cuneo fiscale.

Un altro punto su cui intervenire è sicuramente quello della concorrenza all’estero: per essere competitivi, occorre modernizzare e potenziare i sistemi di lavoro.
A tale proposito, viene sottolineata l’importanza del rispetto delle leggi europee che riguardano la sicurezza del prodotto, ma anche della filiera e del processo di produzione, nonché dei lavoratori e dei consumatori.

La standardizzazione dei prodotti, inoltre, è indicata come mezzo per ottenere risultati omogenei ed uniformi, capaci di soddisfare le richieste e le aspettative dei consumatori.

Tiziana Cattaneo, che ha redatto questa indagine, ha inoltre specificato cosa è necessario fare: “Fornire ai piccoli e medi produttori, alle fattorie didattiche, agli agriturismi e ai consorzi di piccoli produttori impianti che offrano forti garanzie di qualità. Parallelamente, si sta provando l’impiego di energie alternative o di recupero parziale dei reflui dell’industria casearia, così da assicurare ai produttori prospettive di valore aggiunto o di diminuzione dei costi. Il progetto sulla miniaturizzazione e semplificazione che riguarda il lattiero caseario si concluderà nel marzo del 2013, con un appuntamento ad hoc organizzato presso la ‘Fondazione Bolognini’ a Sant’Angelo Lodigiano: in quella sede verranno presentati i prototipi degli impianti progettati e ne verrà illustrato il funzionamento“.

Vera MORETTI

redazione1

Share
Published by
redazione1

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

9 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

15 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago