Appuntamento a Lecce con la Guida alle donazioni

Il Consiglio Nazionale del Notariato, in collaborazione con le Associazioni dei Consumatori, ha realizzato una guida dal nome “Donazioni consapevoli. Per disporre dei propri beni in sicurezza”, che verrà presentata oggi alle 18.00 presso la Sala Polifunzionale “Open space – Lecce giovani” del Comune di Lecce, in Piazza S. Oronzo.

Si tratta di un argomento di grande attualità, perché, soprattutto dopo l’introduzione dell’Imu, sono molti i cittadini che ricorrono a questo espediente per poter usufruire delle agevolazioni sulla prima casa.

Ad intervenire all’incontro saranno, tra gli altri, il Presidente del Consiglio Notarile di Lecce Antonio Novembre, il notaio Andrea Tavassi e i rappresentanti delle Associazioni dei Consumatori di Lecce: Francesco Ragusa (Assoutenti), Salvatore Pinnetta (Lega Consumatori), Marco Malorgio (Movimento Consumatori) e Marina della Corte (Unione Nazionale Consumatori).

I relatori offriranno sicuramente punti di vista differenti su un tema che coinvolge sempre più le famiglie, poiché le donazioni vengono viste come uno strumento per fronteggiare la crisi e assicurare sicurezza economica alle nuove generazioni.

La Guida, in particolare, illustra le modalità con cui disporre del proprio patrimonio in vita, esaminando ogni necessario aspetto: i soggetti che possono donare e ricevere, la forma idonea affinché il contratto di donazione sia valido, la commerciabilità dei beni e le disposizioni fiscali.
Fornisce inoltre risposte esaurienti ai dubbi di chi si trova a dover scegliere tra donazione e successione o tra donazione e vitalizio.

Collegandosi al sito del Notariato e ai siti delle Associazioni dei consumatori è possibile scaricare la Guida gratuitamente, e, grazie alla applicazione iNotai, si può fare anche con iPhone.

I dati raccolti da Istat riferiti al 2009, attestano che in Italia sono state effettuate 192.536 donazioni, metà delle quali hanno riguardato unità immobiliari ad uso residenziale.
Tra questi, il 50,4% del totale (97.074) aveva ad oggetto immobili ad uso abitazione ed accessori, e il 22% terreni (42.384), il 7% la cessione di quote di società di persone o di srl, il 5,5% è stato con riserva di usufrutto su fondi urbani o agricoli e il 2,7% ha riguardato la cessione di aziende.

La tendenza degli italiani ad effettuare donazioni è cresciuta negli anni, con un aumento del 57,5% tra il 2000 e il 2009.
In questo lasso di tempo sono più che raddoppiate le donazioni di immobili ad uso abitazione e accessori (+103,8%), mentre quelle di terreni sono cresciute del 10,8%.

Nel 2009 più di una donazione su tre è stata effettuata al Sud. In totale sono state effettuate nel corso dell’anno 69.668 donazioni, corrispondenti a 492,1 donazioni ogni 100.000 abitanti.

In particolare in Puglia, nel 2009 risultano esservi state complessivamente 21.058 le donazioni, così suddivise: 5.978 di terreni, 10.771 di unità immobiliari ad uso abitazione, 864 di aziende, quote di società (di persone e di srl) e altre 3.445 corrispondenti ad atti traslativi a titolo gratuito.

Vera MORETTI

redazione1

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago