Categories: Non Solo Tasse

Ecco i provvedimenti previsti dalla Legge di Stabilità

Legge di Stabilità e Legge di Bilancio, dopo l’approvazione della Commissione Bilancio della Camera, arriva a Montecitorio per ricevere il nulla osta definitivo.
I provvedimenti in esse contenuti sono molteplici, e riguardano gli argomenti più scottanti, soprattutto in un periodo di crisi come questo.

Vediamo nel dettaglio le tematiche che stanno più a cuore degli italiani:

  • Esodati: la Legge di Stabilità salvaguarderà 10.130 esodati, che si aggiungeranno ai 120mila già tutelati dagli altri provvedimenti. I 100 milioni necessari arriveranno dalle risorse già stanziate ma non ancora utilizzate. Monitoraggio entro il 30 settembre 2013 e, nel caso fossero necessarie risorse aggiuntive, stop alla rivalutazione delle pensioni 6 volte superiori alla minima.
  • Fisco: stop all’intervento sulle aliquote Irpef e all’aumento dell’aliquota al 10% dell’Iva. A salire, dall‘1 luglio 2013, sarà solo quella del 21%. Stop anche a tetti e franchigie e alla retroattività per le detrazioni fiscali. Alle famiglie verranno destinati 6,4 mld suddivisi in tre anni. In particolare, potranno passare da 900 a 1.220 euro le detrazioni fiscali per i figli di età inferiore ai tre anni, mentre per i figli più grandi si passa da 800 a 950. Aumenteranno anche le detrazioni per figli con disabilità, previste di 1.620 euro se si tratta di bambini di età inferiore a tre anni. Per quanto riguarda l’Irap, saranno esentate le micro-imprese attraverso un fondo di 540 milioni nel biennio 2014-15. Tramite la detassazione dei premi produttività sarà possibile avere 800 milioni in più da utilizzare tra il 2014 e il 2015. Rimane l’esenzione Irpef per le pensioni di guerra, ma non per gli assegni di reversibilità nel caso in cui i soggetti abbiano redditi superiori ai 15mila euro. Dimezzato il fondo per gli affitti degli immobili dello Stato nel 2013 che scende a 250 milioni di euro.
  • Anticipazione del fondo taglia-tasse: A partire dal 2013, il Governo in sede di Def valuterà il gettito della lotta all’evasione del 2012 per finanziare il fondo per la riduzione strutturale della pressione fiscale di famiglie e imprese.
  • Scuola: niente aumento dell’orario di presenza a scuola, che in un primo momento sembrava fosse destinato a passare da 18 a 24 ore.
  • Patto di stabilità: deroga al patto di stabilità interno per i Comuni colpiti da dissesto idrogeologico.
  • Popolazioni alluvionate: Verranno stanziati 300 milioni di euro per le popolazioni colpite dai fenomeni alluvionali del novembre 2012.
  • Fondo per ricerca Pmi: Credito d’imposta per imprese che affidano attività di ricerca e sviluppo a università, enti pubblici di ricerca o organismi di ricerca, ovvero che realizzano direttamente investimenti in ricerca e sviluppo.
  • Stop risparmi su illuminazione: non verrà attuata l’operazione “cieli bui”, che prevedeva lo spegnimento parziale dell’illuminazione notturna nei centri abitati.

 

  • Stretta su falsi invalidi: saranno attuate mezzo milione di nuove verifiche in tre anni per scovare i falsi invalidi civili nel prossimo triennio
  • Cud per via telematica: a partire dal 2013 gli enti previdenziali rendono disponibile il Cud in modalità telematica.

Vera MORETTI

redazione1

Share
Published by
redazione1

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago