Dopo tanta attesa, è arrivata l’approvazione dalla Camera alla riforma forense.
Il Consiglio Nazionale Forense, a questo proposito, ha voluto mostrare la sua soddisfazione, attraverso le parole di Guido Alpa, presidente Cnf: “Questo importante risultato è stato acquisito con il favore di tutta la camera nell’interesse dei cittadini e della tutela della dignità della professione forense. I giovani potranno avviarsi alla professione con maggiore fiducia nel futuro e con maggiori garanzie di qualità, competenza e correttezza. I clienti saranno più tutelati e potranno contare su consulenti e difensori preparati e corretti. A questo punto è necessario perfezionare questo importante impegno del Parlamento con il passaggio definitivo in Senato nel giro di poche settimane. La riforma, una volta approvata, costituirà una solida base per proseguire nel percorso di ammodernamento della professione”.
Si tratta di una riforma che vuole in primo luogo tutelare i cittadini, che meritano una consulenza qualificata e trasparente, ma favorisce anche i praticanti e i giovani avvocati, grazie ad un sistema sempre più meritocratico.
Vediamo nel dettaglio le modifiche più importanti:
Vera MORETTI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…