I colpi di scena per le popolazioni terremotate dell’Emilia Romagna sembrano non finire mai. Dopo l’amara sorpresa dello Stato che pare volersi prendere tutte le tasse dovute, in barba a sospensioni e dilazioni, dopo il tira e molla dell’Europa sui fondi destinati ai territori del sisma, ora dall’Agenzia delle Entrate arriva una buona notizia: l’accesso al finanziamento per i pagamenti sospesi a causa del terremoto viene esteso anche a lavoratori autonomi, imprenditori agricoli e lavoratori dipendenti.
Il provvedimento arriva a seguito del D.L. n. 194 del 16.11.2012 e del Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 19.11.2012, che hanno allargato la platea dei soggetti che possono accedere al finanziamento, utilizzabile per il pagamento dei tributi, dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria, sospesi a seguito del terremoto del 20 e 29 maggio scorso. Di queste cifre si farà garante lo Stato.
Oltre agli imprenditori delle province di Bologna, Ferrara, Mantova, Modena, Reggio Emilia e Rovigo, avranno accesso ai fondi anche i lavoratori autonomi, gli esercenti attività agricole e i lavoratori dipendenti proprietari di immobili adibiti ad abitazione principale dichiarata inagibile a seguito del terremoto. Viene così integrato il provvedimento dello scorso 22 ottobre, modificato dal provvedimento del 31 ottobre.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…