Si celebra oggi la Giornata nazionale della Piccola e Media Impresa, che, giunta alla sua terza edizione, prevede la partecipazione di 650 imprese e 40mila studenti sparsi in tutto il territorio nazionale.
La Piccola Industria di Confindustria, dunque, ha deciso si aprire le porte ai giovani e alla scuola, per dare una certa continuità tra quello che si impara in classe e ciò che, invece, si deve affrontare una volta finiti gli studi,
Il progetto, battezzato Industriamoci, rientra nella Settimana della Cultura d’Impresa e di Orientagiovani di Confindustria.
Le sezioni regionali e provinciali di Confindustria hanno raccolto in massa l’invito di avvicinare gli studenti alle aziende, soprattutto per mostrare loro come si sopravvive alla crisi e come funziona il processo produttivo, di qualunque settore si tratti.
Per questo, con orgoglio gli imprenditori ospitano quelli che saranno i lavoratori di domani, raccontando le loro storie e le loro esperienze, delle quali è importante far tesoro.
Ciò che oggi le aziende cercheranno di passare ai giovani è la passione e la forza di volontà che stanno alla base di qualunque successo, valori che in questa epoca storica diventano ancora più fondamentali.
Vera MORETTI
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…