Categories: Bussola Fiscale

Correzione agli studi di settore con Segnalazioni 2012

Anche per quest’anno è possibile inviare all’Agenzia delle Entrate le motivazioni che giustificano gli scostamenti dagli studi di settore relativi ad Unico 2012.

Questa procedura, del tutto facoltativa, può essere segnalata entro il 28 febbraio 2013 utilizzando il software Segnalazioni 2012 e permette di segnalare all’Agenzia delle Entrate le cause che hanno comportato il mancato allineamento ai risultati di Gerico.
E’, in realtà, una seconda possibilità, perché anche durante la compilazione della dichiarazione si potevano indicare le cause di non congruità nel campo “annotazioni” degli studi di settore.

Le informazioni inviate saranno utilizzate dal fisco per eseguire un altro accertamento ed eventualmente escludere il contribuente dal controllo dell’Ufficio.
Nella compilazione, nel campo “note aggiuntive”, contenuto nel modello studio di settore da allegare all’Unico, è possibile motivare la sussistenza di cause oggettive che hanno impedito il raggiungimento dei risultati.

Si tratta di un’opportunità che ha il contribuente per spiegare all’amministrazione finanziaria i motivi della propria situazione, cercando così di “prevenire” il contraddittorio. Resta fermo che, qualora il contribuente decida di non inviare la segnalazione, egli potrà comunque manifestare tutte le giustificazioni del caso, in sede di contraddittorio o nell’eventuale successiva fase del contenzioso.

Ed è proprio il contenzioso che si cerca di evitare ricorrendo a questa comunicazione: l’Agenzia delle Entrate vuole infatti acquisire maggiori informazioni per instaurare un dialogo preventivo con i cittadini ed evitare successivi controlli.

L’invio della segnalazione avviene per via telematica, utilizzando il software “Segnalazioni 2012” che si può scaricare gratuitamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Per l’utilizzo del software è sufficiente possedere il Pincode (codice personale), indispensabile per utilizzare il servizio “File Internet” dell’Agenzia delle Entrate, oppure aver ottenuto l’autorizzazione per accedere al servizio Entratel.
Chi non è in possesso del Pincode può richiederlo tramite la registrazione ai servizi telematici.

Vera MORETTI

redazione1

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago