Categories: Mondo impresa

A gennaio via alla banca dati degli appalti pubblici

L’1 gennaio segnerà, oltre all’inizio del 2013, anche l’apertura della banca dati relativa agli appalti pubblici, istituita per effetto del Decreto Semplificazioni 2012.
Si tratta, per ora, di una fase di sperimentazione, che avverrà su base volontaria per determinate tipologie di appalti.

Cosa cambierà, dunque?
In caso di appalti di importo uguale o maggiore di 1 milione di euro, per stazioni appaltanti ed enti aggiudicatori scatterà l’obbligo di consultare la banca dati nazionale per verificare la sussistenza dei requisiti da parte dell’impresa richiedente.
L’Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici ha infatti preparato una bozza di delibera in base alla quale l’entrata in vigore della nuova disposizione avverrà a scaglioni in base agli importi a base d’asta.

La procedura, comunque, è destinata a rimanere volontaria per poco tempo perché già nell’aprile 2012 diventerà obbligatoria, per le gare di appalto di importo maggiore o uguale al milione di euro.
Inoltre, il sistema verrà adottato in modalità opzionale per gli appalti di valore compreso tra 150mila euro e un milione.
In questo caso, l’obbligo partirà da luglio 2013, quando scatterà l’opzione per le procedure tra 40mila e 150 mila euro.
Per queste e anche per le gare di importo pari o superiore ai 40mila euro l’obbligo di consultare il possesso dei requisiti tramite la banca dati nazionale scatterà dal primo ottobre 2013.

La banca dati nazionale degli appalti pubblici utilizzerà il sistema telematico AVCPASS al quale gli operatori economici potranno registrarsi e aggiornare la documentazione amministrativa richiesta così da fornire ogni informazione di tipo tecnico-organizzativo ed economico-finanziario utile per valutare la propria posizione.

Una volta individuata la gara di appalto alla quale partecipare ed effettuata la registrazione l’operatore economico riceve dal sistema un codice PASSOE da inserire nella busta contenente la documentazione amministrativa, compreso il DURC.

Vera MORETTI

redazione1

Share
Published by
redazione1

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

16 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

22 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

2 giorni ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

2 giorni ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

3 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

3 giorni ago