Per la crescita delle economie, secondo Guido Alpa, presidente del Consiglio nazionale forense, “sarebbe necessario approvare in via definitiva il regolamento sui contratti di vendita all’interno dell’Unione Europea“.
Sono state queste le parole che Alpa ha rivolto a Viviane Rending, vicepresidente della Commissione europea, in occasione del seminario che si è svolto a Bruxelles su iniziativa della Commissione, del Ccbe e del CNF per fare il punto sul futuro della proposta avanzata dall’esecutivo Ue nell’ottobre del 2011.
Il presidente del CNF ha argomentato la sua posizione dicendo che “il regolamento segna un progresso sensibile verso regole comuni dei contratti di vendita, promuovendo maggiori scambi commerciali, tutelando i consumatori e avvantaggiando le imprese: l’uniformità di disciplina, infatti, evita le incertezze e i costi della scelta della legge applicabile alle vendite transfrontaliere e assicura pari condizioni oltre che l’uso di identici formulari contrattuali”.
Gli avvocati potranno assistere le parti e suggerire loro l’applicazione delle regole Ue al posto delle legislazioni nazionali. In questo modo, l’avvocatura ne risulterebbe rafforzata nel suo ruolo di consulenza nell’ambito delle operazioni commerciali.
Vera MORETTI
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…