Non serve aspettare il 17 dicembre, data di scadenza per il saldo dell’Imu, per fare i conti su quanto questa nuova tassa porterà nelle casse dello Stato.
Confesercenti, infatti, ha previsto che, dai 18 miliardi previsti, l’Imu darà un gettito di oltre 23 miliardi, ovvero quasi il doppio dei proventi assicurati dall’Ici.
Ad essere più colpiti, dalla nuova imposta, sono stati negozianti e botteghe, che hanno dovuto vedersela con un prelievo pari a 1,8 miliardi, ossia 1.050 milioni in più rispetto ai 700 milioni derivanti dalla vecchia Ici.
Si tratta di quasi due milioni di unità immobiliari che al Catasto sono censiti come categoria C1 e che per l’80% sono di proprietà di persone fisiche, per metà utilizzati direttamente e per l’altra metà detenuti in locazione.
Ad accrescere la tassazione Imu su negozi e botteghe hanno contribuito tre fattori:
Tutto ciò sta a significare che sugli immobili strumentali all’attività imprenditoriale grava a partire dal 2012 un prelievo immobiliare pari a 2,4 volte (+ 140%) quello dell’Ici, che si scarica in larghissima parte (oltre i 2/3) sulle pmi, non solo su quelle che sono proprietarie dell’immobile in cui svolgono la propria attività ma anche su quelle che conducono l’immobile in locazione e che si vedranno aumentare il canone dal proprietario colpito dall’Imu.
L’aumento dell’Imu è dovuto anche alla scelta di riservare allo Stato una parte consistente del gettito, ovvero la metà di quanto ricavato dagli immobili diversi dall’abitazione principale – ivi compresi locali, uffici, negozi, botteghe – sulla base dell’aliquota dello 0,76%.
Una scelta che devia quella che sarebbe la natura d’imposta locale dell’Imu e che finisce per dirottare sull’Erario centrale un gettito consistente: oltre 9 dei 23 miliardi di gettito complessivo; circa 700 milioni, sui 1.800 pagati dalle pmi.
Questa particolarità rende “asimmetrica” la facoltà di variare l’aliquota accordata ai Comuni che, infatti:
Regioni ed Enti Locali, al contrario, dovrebbero concentrarsi sulla riduzione di spesa come si chiede allo Stato. L’esigenza di contenere un prelievo sulle attività produttive rivelatosi più pesante del previsto si combina con l’opportunità di rivedere la distribuzione delle competenze Comuni/Stato nella tassazione degli immobili.
In particolare, si potrebbe nell’immediato, “azzerare” gli aumenti Imu su negozi, botteghe e locali destinati ad attività produttive deliberati per l’anno 2012 dai Comuni, rispetto all’aliquota standard dello 0,76% fissata dal legislatore. Si tratta di circa 400 milioni che gli operatori economici potranno defalcare da quanto dovuto in sede di versamento del saldo (17 dicembre) ovvero, visti i tempi ormai ristretti, recuperare in sede di versamento della prima rata 2013, utilizzando un apposito credito d’imposta.
Vera MORETTI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…