L’importo del saldo Imu, si sa, varia a seconda del Comune di residenza e, quindi, abitare in una città, piuttosto che in un’altra, potrebbe rivelarsi una vera e propria (s)fortuna.
Tra i cittadini meno favoriti ci sono sicuramente i napoletani, che potrebbero vedere la tassa sugli immobili gonfiarsi a causa del Decreto Salva Comuni: beneficiando delle risorse fino a 300 milioni di euro destinate al Comune, infatti, l’amministrazione deve impegnarsi a incrementare le aliquote portandole fino al massimo consentito.
Ciò significherebbe, tradotto in cifre, un aumento dell’Imu di 50 euro rispetto a quanto previsto finora.
I fondo stanziati dalla legge consentiranno al Comune di liquidare i creditori riaprendo i cantieri bloccati a causa del ritardo nei pagamenti, ma potrebbero anche verificarsi aumenti sul fronte TARSU e sul fronte IRPEF.
Il decreto, infatti, prevede che la TARSU debba coprire al 100% il costo del servizio, mentre per quanto riguarda la seconda imposta l’amministrazione potrebbe decidere di portare la soglia di esenzione a 15mila euro.
Vera MORETTI
L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…
Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…
Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…