Categories: Banche & Imprese

Mediocredito Italiano: contributi per i brevetti alle Pmi

 

Un’iniziativa volta a valorizzare l’utilizzo economico dei brevetti da parte delle PmiMediocredito Italiano, la banca del Gruppo Intesa Sanpaolo specializzata nel sostegno ai progetti di innovazione delle imprese, ha creato una linea di finanziamento ad hoc per la valorizzazione della proprietà intellettuale dei prodotti.

Il nuovo progetto si inserisce all’interno del Fondo Nazionale per l’Innovazione (FNI), lo strumento creato dal Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) per agevolare il finanziamento di progetti innovativi basati sullo sfruttamento industriale di titoli della proprietà industriale (brevetti, disegni e modelli).

I finanziamenti previsti dal Fondo Nazionale per l’Innovazione attraverso Mediocredito Italiano potranno raggiungere fino al 100% dell’investimento delle imprese: l’importo minimo dovrà essere di 300 mila euro mentre non dovrà superare la soglia dei 3 milioni di euro.

La durata del finanziamento dovrà essere compresa tra 3 e 10 anni, incluso un preammortamento di 24 mesi. Alle piccole e medie imprese verranno garantite condizioni competitive nel prezzo, anche grazie alla possibilità di utilizzare le provviste BEI e CDP fino al loro esaurimento. Inoltre,  le imprese avranno la possibilità di  accedere ai contributi Nova+ FNI Brevetti senza alcuna richiesta di specifiche garanzie personali, reali o assicurative.

Il Gruppo Intesa Sanpaolo, da sempre accanto alle imprese che investono in innovazione, unisce la forte presenza sul territorio alla specializzazione di Mediocredito Italiano – ha affermato Carlo Stocchetti, direttore generale di Mediocredito Italiano – che offre competenze distintive e strutture specialistiche presidiate da ingegneri, tecnici ed esperti di contabilità industriale in grado di analizzare i progetti presentati dalle imprese da un punto di vista tecnico-industriale, a complemento della tradizionale analisi di merito di credito.Tutto ciò, da un lato consente alla Banca di comprendere i benefici industriali derivanti dagli investimenti e quindi di valorizzare pienamente le strategie di sviluppo delineate dagli imprenditori, dall’altro permette a questi ultimi di confrontarsi con tecnici specializzati in grado di parlare lo stesso linguaggio dell’impresa.”

Per scoprire come fare richiesta del finanziamento è possibile consultare la sezione dedicata al Fondo Nazionale Innovazione del sito di Mediocredito Italiano.

redazione2

Recent Posts

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

10 ore ago

test

test

13 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

15 ore ago

Ultim’ora BAR: ufficiale l’accisa su tutti i cornetti | Costeranno come se fossero oro: diventati intoccabili

Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…

17 ore ago

Metti la frutta in una ciotola d’acqua: se galleggiano vuol dire solo una cosa | Non possono essere mangiati

Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…

19 ore ago

Attenzione massima a questi stivaletti: stai alla larga ad ogni costo | Sono pericolosissimi

Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…

21 ore ago