E’ disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate la bozza del nuovo Cud 2013 e le relative istruzioni.
Si tratta della certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente, equiparati e assimilati, percepiti nel 2012, che datori di lavoro ed enti pensionistici dovranno consegnare entro il prossimo 28 febbraio o, in caso di cessazione del rapporto di lavoro, entro 12 giorni dalla richiesta dell‘interessato, in duplice copia, al contribuente, che sia dipendente, pensionato, percettore di redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente.
Nel modello 2013 sono comprese una serie di agevolazioni, tra le quali l’imposta sostitutiva del 10% sulle somme erogate al dipendente per l’incremento della produttività aziendale, nonché l’abbattimento della base imponibile Irpef dei “cervelli” rientrati in Italia.
Cambia, invece, la quota di esenzione per i redditi dei frontalieri, che per il 2012 scende da 8mila a 6.700 euro.
Per quanto riguarda l’8 per mille, sono state introdotte, come possibili destinatarie, due nuove istituzioni religiose: la Sacra Arcidiocesi ortodossa d’Italia ed Esarcato per l’Europa e la Chiesa apostolica in Italia.
Vera MORETTI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…