Nonostante il cambio di rotta dei prezzi internazionali dei prodotti raffinati, che quindi, dopo quattro giorni consecutivi di calo, avevano ricominciato a salire, il fine settimana, e la riapertura di questa mattina, sono stati caratterizzati da prezzi stabili, se non ancora in leggero calo.
A fare da apripista, ancora una volta è stata Eni, benchè venerdì la benzina abbia chiuso a 552 euro per mille litri (+11)e il diesel a 610 euro per mille litri (+3).
Il ribasso ha interessato anche le medie nazionali, che questa mattina segnalano, sempre in modalità servito, la benzina a 1,794 euro/litro (-0,4 centesimi) e il diesel a 1,755 euro/litro (-0,4 centesimi).
I carburanti gassosi sono stabili: Gpl a 0,864 euro/litro e metano a 0,990.
Dopo la compagnia del cane a sei zampe, a metter mano ai listini, per difetto, sono stati IP, Q8 e TotalErg, che hanno ridotto la benzina di 1 centesimo e di 1,5 centesimi il diesel.
Vera MORETTI
Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…
La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…
Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…
Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…