Nonostante il cambio di rotta dei prezzi internazionali dei prodotti raffinati, che quindi, dopo quattro giorni consecutivi di calo, avevano ricominciato a salire, il fine settimana, e la riapertura di questa mattina, sono stati caratterizzati da prezzi stabili, se non ancora in leggero calo.
A fare da apripista, ancora una volta è stata Eni, benchè venerdì la benzina abbia chiuso a 552 euro per mille litri (+11)e il diesel a 610 euro per mille litri (+3).
Il ribasso ha interessato anche le medie nazionali, che questa mattina segnalano, sempre in modalità servito, la benzina a 1,794 euro/litro (-0,4 centesimi) e il diesel a 1,755 euro/litro (-0,4 centesimi).
I carburanti gassosi sono stabili: Gpl a 0,864 euro/litro e metano a 0,990.
Dopo la compagnia del cane a sei zampe, a metter mano ai listini, per difetto, sono stati IP, Q8 e TotalErg, che hanno ridotto la benzina di 1 centesimo e di 1,5 centesimi il diesel.
Vera MORETTI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…