La crisi non ha fatto sconti quest’anno ed ha colpito quasi tutti i settori indistintamente.
Una delle “vittime” illustri di questa situazione difficile è sicuramente il comparto del turismo, che sta per chiudere l’anno con un -6% di clientela italiana e -10% di fatturato.
Come se non bastasse, le imprese turistico-ricettive sono bersagliate da una raffica di tasse che certo non agevola né incoraggia una ripresa.
L’imposta di soggiorno, ad esempio, è cresciuta, nel suo ammontare annuo, da 150 milioni a 175 milioni di Euro (+17%), con un incremento del 28,5% di Comuni che nel breve volgere di pochi mesi (da luglio ad oggi) sono passati da 332 a 426 pronti a riscuotere la tassa.
Ma anche l’Imu non scherza: se la vecchia Ici aveva riscosso 320 milioni di euro, la nuova imposta arriverà a prelevare ben 494 milioni di Euro, se l’aliquota applicata è quella dello 0,76%, e 689 milioni, se l’aliquota è quella dello 1,06%, pari ad incrementi che oscillano nell’ordine dal +54,5% al +115%.
Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi, ha dichiarato: “Alla vigilia delle dimissioni del Governo Monti, allo scioglimento anticipato delle Camere ed all’avvio della campagna elettorale, non possiamo non stigmatizzare il fatto che le imprese ricettive italiane rischino un default di massa. L’impegno formale che sollecitiamo alle forze politiche -conclude Bocca- è di porre il turismo tra i punti primari dei loro programmi elettorali, per non rischiare di regalare alla concorrenza internazionale quegli 83 miliardi di Euro di valore aggiunto che annualmente produce il settore, pari al 6% del Pil”.
Vera MORETTI
Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…