Categories: Mondo professioni

Accordo nazionale tra INT e Entrate

Con la firma di Attilio Befera e Riccardo Alemanno è stato sottoscritto l’accordo quadro nazionale tra l’Istituto Nazionale Tributaristi (INT) e l’Agenzia delle Entrate.

Questo importante accordo stabilisce le linee guida ed i principi volti alla collaborazione tra i sottoscrittori, rispettivamente il direttore dell’Agenzia delle Entrate e il presidente di INT, ed è propedeutico degli accordi territoriali che ottimizzeranno la collaborazione anche in base alle esigenze locali.

Le due parti collaboreranno e si confronteranno, ma si impegneranno anche verso una intensificazione dell’utilizzo degli strumenti telematici per migliorare e velocizzare la soluzione delle problematiche riguardanti gli avvisi di irregolarità.

Alemanno, a questo proposito, ha dichiarato: “Un accordo attraverso il quale si possano fornire ai nostri iscritti strumenti per migliorare ed ottimizzare il lavoro negli studi. I nostri Delegati regionali sono stati già contatti da alcune Direzioni regionali dell’Agenzia al fine di dare seguito all’accordo quadro con accordi territoriali. L’auspicio è che nell’anno si riescano a sottoscrivere i protocolli in tutte le regioni italiane ed avere così uniformità operativa su tutto il territorio nazionale”.

Il 2013 si è aperto, per INT, con tanta “carne al fuoco” perché, tra gli appuntamenti ai quali non farsi trovare impreparati c’è anche la legge sulle libere Associazioni professionali, che presto entrerà in vigore a tutti gli effetti.
Per poter esaurire tutte le tematiche, INT, unitamente all’Agenzia delle Entrate, punterà in modo deciso
sull’on-line. Ma non solo.

Ha aggiunto il presidente dei Tributaristi: “Oltre agli accordi con l’Agenzia delle Entrate si dovranno migliorare anche quelli già esistenti con Enti come l’Inps con i cui dirigenti si è tenuta una riunione lo scorso 24 gennaio. Inoltre dopo la tornata elettorale sarà importantissimo riaprire il dialogo con i vari ministeri in primis quello del Lavoro per trovare soluzioni alla tormentata problematica del fondo previdenziale della gestione separata dell’Inps, senza dimenticare i rapporti sempre più stretti con quelli dell’Economia, dello Sviluppo economico e della Giustizia. Tanti impegni che cercheremo di assolvere nel migliore dei modi sicuramente tenendo sempre ben presenti sia l’interesse dei nostri iscritti, sia quello della collettività”.

Vera MORETTI

redazione1

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago