Categories: Mondo professioni

Accordo nazionale tra INT e Entrate

Con la firma di Attilio Befera e Riccardo Alemanno è stato sottoscritto l’accordo quadro nazionale tra l’Istituto Nazionale Tributaristi (INT) e l’Agenzia delle Entrate.

Questo importante accordo stabilisce le linee guida ed i principi volti alla collaborazione tra i sottoscrittori, rispettivamente il direttore dell’Agenzia delle Entrate e il presidente di INT, ed è propedeutico degli accordi territoriali che ottimizzeranno la collaborazione anche in base alle esigenze locali.

Le due parti collaboreranno e si confronteranno, ma si impegneranno anche verso una intensificazione dell’utilizzo degli strumenti telematici per migliorare e velocizzare la soluzione delle problematiche riguardanti gli avvisi di irregolarità.

Alemanno, a questo proposito, ha dichiarato: “Un accordo attraverso il quale si possano fornire ai nostri iscritti strumenti per migliorare ed ottimizzare il lavoro negli studi. I nostri Delegati regionali sono stati già contatti da alcune Direzioni regionali dell’Agenzia al fine di dare seguito all’accordo quadro con accordi territoriali. L’auspicio è che nell’anno si riescano a sottoscrivere i protocolli in tutte le regioni italiane ed avere così uniformità operativa su tutto il territorio nazionale”.

Il 2013 si è aperto, per INT, con tanta “carne al fuoco” perché, tra gli appuntamenti ai quali non farsi trovare impreparati c’è anche la legge sulle libere Associazioni professionali, che presto entrerà in vigore a tutti gli effetti.
Per poter esaurire tutte le tematiche, INT, unitamente all’Agenzia delle Entrate, punterà in modo deciso
sull’on-line. Ma non solo.

Ha aggiunto il presidente dei Tributaristi: “Oltre agli accordi con l’Agenzia delle Entrate si dovranno migliorare anche quelli già esistenti con Enti come l’Inps con i cui dirigenti si è tenuta una riunione lo scorso 24 gennaio. Inoltre dopo la tornata elettorale sarà importantissimo riaprire il dialogo con i vari ministeri in primis quello del Lavoro per trovare soluzioni alla tormentata problematica del fondo previdenziale della gestione separata dell’Inps, senza dimenticare i rapporti sempre più stretti con quelli dell’Economia, dello Sviluppo economico e della Giustizia. Tanti impegni che cercheremo di assolvere nel migliore dei modi sicuramente tenendo sempre ben presenti sia l’interesse dei nostri iscritti, sia quello della collettività”.

Vera MORETTI

redazione1

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

16 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

22 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

2 giorni ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

2 giorni ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

3 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

3 giorni ago