Le agevolazioni riservate agli imprenditori agricoli

La figura professionale dell’imprenditore agricolo è stata riqualificata con il Decreto Legislativo che risale al marzo 2004: è da allora che esiste, infatti, la figura dell’imprenditore agricolo professionale, che ha sostituito l’imprenditore agricolo a titolo principale e che deve essere socio o amministratore, a seconda del tipo di società agricola:

  • società di persone: almeno uno dei soci deve essere in possesso della qualifica di imprenditore agricolo professionale o coltivatore diretto, mentre gli altri soci possono anche non essere agricoltori;
  • società in accomandita semplice: deve essere imprenditore agricolo professionale almeno un socio accomandatario;
  • società di capitali: almeno un amministratore deve essere imprenditore agricolo professionale o coltivatore diretto;
  • società cooperative: è necessario che un amministratore socio abbia la qualifica di imprenditore agricolo professionale o coltivatore diretto.

In ogni caso, la ragione sociale deve sempre contenere l’indicazione “società agricola”, così come deve essere anche oggetto esclusivo l’esercizio dell’agricoltura.

In questo caso, è bene specificare che rientrano tra le attività agricole, oltre a coltivazione del fondo, silvicoltura e allevamento di animali, anche le attività connesse:

  • attività diretta alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione dei prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo o del bosco ovvero dall’allevamento di animali;
  • fornitura di beni o servizi utilizzando prevalentemente le attrezzature o le risorse dell’azienda agricola;
  • agriturismo.

Per essere considerati imprenditore agricolo professionale, occorre rispettare i seguenti requisiti:

  • essere in possesso di conoscenze e competenze professionali in campo agricolo come previsto dal Regolamento dell’Unione Europea n. 1257 del 1999;
  • dedicare alle attività agricole, direttamente o attraverso la partecipazione ad una società, almeno la metà del proprio tempo di lavoro complessivo;
  • ricavare dalle attività agricole almeno la metà del proprio reddito globale da lavoro anche come socio o amministratore di società agricole.

Questi cambiamenti hanno portato a novità anche per quanto riguarda le agevolazioni tributarie in materia di imposte indirette e creditizie prima riservate ai coltivatori diretti sono state estese all’imprenditore professionale iscritto nella gestione previdenziale e assistenziale.
Agli imprenditori agricoli professionali e ai coltivatori diretti che costituiscono un compendio unico indivisibile, e che si impegnano a coltivare o condurre i terreni per almeno dieci anni, è riservata l’agevolazione che permette loro di non pagare alcuna imposta sull’acquisto dei terreni agricoli e dei fabbricati rurali.

Questo tipo di agevolazioni spetta anche a chi non ha ancora ottenuto la qualifica di imprenditore agricolo professionale ma ha già presentato la domanda all’ufficio regionale competente e si è iscritto alla gestione previdenziale. In ogni caso, la qualifica deve essere ottenuta entro 24 mesi a pena di decadenza delle agevolazioni.

E’ considerato coltivatore diretto chi si dedica manualmente e abitualmente alla coltivazione dei terreni e all’allevamento del bestiame, purché la forza lavoro dell’agricoltore e dei membri del suo nucleo familiare che collaborano con lui nell’esercizio dell’attività non sia inferiore a un terzo di quella occorrente per le normali necessità dell’azienda agricola.

Vera MORETTI

redazione1

Share
Published by
redazione1

Recent Posts

Cani, da oggi vivranno fino a 25 anni: arriva la pillola della vita | Addio lacrime amare

Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…

5 ore ago

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

23 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

1 giorno ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

3 giorni ago