Categories: Mondo professioni

Coworking: abbassa i costi, innalza le idee. E aiuta la ripresa

di Davide PASSONI

Non c’è dubbio, la crisi che stiamo vivendo ormai da anni è una bruttissima bestia, per le famiglie e per le imprese. Non prendeteci per pazzi, però, se diciamo che anche la crisi ha i suoi aspetti positivi: visto che getta migliaia di persone in uno stato di necessità, a tante di queste, come recita il detto popolare, aguzza l’ingegno.

Ecco allora che, per far fronte al bisogno di lavorare contenendo i costi – ma non solo -, prende piede un fenomeno che per noi di Infoiva non è certo nuovo (lo abbiamo cominciato a conoscere e “studiare” nel 2011), ma che la maggior parte dei media comincia a scoprire solo ora: il coworking. Un fenomeno già diffuso da anni negli Usa e in molti Paesi europei.

Citando Wikipedia, visto che siamo digitali, “il coworking è uno stile lavorativo che coinvolge la condivisione di un ambiente di lavoro, spesso un ufficio, mantenendo un’attività indipendente. A differenza del tipico ambiente d’ufficio, coloro che fanno coworking non sono in genere impiegati nella stessa organizzazione. Attrae tipicamente professionisti che lavorano a casa, liberi professionisti o persone che viaggiano frequentemente e finiscono per lavorare in relativo isolamento. L’attività del coworking è il raduno sociale di un gruppo di persone che stanno ancora lavorando in modo indipendente, ma che condividono dei valori e sono interessati alla sinergia che può avvenire lavorando a contatto con persone di talento“.

Una definizione della quale vale la pena sottolineare due passaggi: “attrae liberi professionisti” e “sono interessati alla sinergia che può avvenire lavorando a contatto con persone di talento“. Il primo ci dice che questo nuovo modo di lavorare è fatto principalmente per coloro che compongono lo zoccolo duro dei nostri lettori, i liberi professionisti. Gente per la quale, spesso, tutto il mondo è ufficio (se non hanno uno studio loro, beninteso…) e alla quale, di conseguenza, la crisi ha poco da insegnare sotto questo aspetto. Il secondo esprime, invece, la vera essenza del coworking che, se da un lato è un risparmio in termini di costi, dall’altro è un arricchimento in termini umani e professionali. Lavorare insieme a persone che non fanno lo stesso mestiere ma che hanno voglia e necessità di condividere permette di contaminarsi, scambiarsi idee, visioni, illuminazioni e progetti. In una parola, permette di arricchirsi.

Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela ciascuno. Ma se tu hai un’idea, ed io ho un’idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee“, diceva il grande drammaturgo irlandese George Bernard Shaw. E questa è l’essenza e il vero “tesoro nascosto” del coworking: la sua capacità di stimolare e mettere in moto idee, progetti, innovazione. Il suo essere non solo una risposta alla crisi in termini di costi, ma anche e soprattutto in termini di elemento di ripresa. Perché per far tornare a crescere l’economia servono sì capitali ma anche idee nuove. Forse per questo motivo, comuni, regioni, camere di commercio hanno cominciato in questo inizio del 2013 a guardare con interesse al fenomeno erogando finanziamenti, indicendo bandi, promuovendone lo sviluppo. E meno male, diciamo noi, visto che lo abbiamo scritto due righe più su: le idee nuove sono il motore della ripresa, ma senza la benzina dei capitali posso fare ben poco.

Direttore

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

59 minuti ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

7 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago