La scadenza del 4 febbraio relativa all’Imu non riguarda gli enti non commerciali.
Per gli Enc è infatti prevista una dichiarazione unica e riepilogativa di tutti gli elementi rilevanti ai fini dell’esenzione.
Dall’1 gennaio, infatti, l’esenzione dall’imposta viene applicata in proporzione all’utilizzo non commerciale dell’immobile, che comunque deve risultare da un’apposita dichiarazione.
Se nel 2012 l’esenzione valeva solo per gli immobili interamente destinati ad attività non commerciali, nel 2013 viene invece rispettato il criterio dell’imposta proporzionale.
Ciò significa che vengono tassate solo le aree impiegate per le attività commerciali.
La nuova esenzione sembra quindi semplificare gli adempimenti dei contribuenti, soprattutto perché evita agli enti non commerciali l’invio di due dichiarazioni.
Gli Enc dovranno attendere l’approvazione dell’apposito modello.
Inoltre, occorre ricordare che le fondazioni bancarie non rientrano tra gli enti che possono fruire delle esenzioni Imu.
Vera MORETTI
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…
Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…