Dall’1 gennaio 2013 la legislazione italiana, per quanto riguarda le fatturazioni, è stata adeguata a quella Ue, come deciso anche dal decreto Salva Infrazioni.
Le modifiche salienti sono relative in particolare al decreto Iva e si fanno sentire soprattutto sugli adempimenti dei contribuenti. Per questo richiedono un tempestivo allineamento dei sistemi gestionali che tenga conto dei nuovi obblighi che derivano dalle previsioni comunitarie.
D’ora in poi sarà obbligatorio, per i soggetti passivi stabiliti nel territorio nazionale, emettere fattura anche per le operazioni carenti del requisito della territorialità e territorialmente non soggette ad Iva.
In questi casi al posto di indicare l’ammontare dell’imposta, vanno riportate le seguenti diciture:
Non rientra nelle modifiche il plafond, poiché per il suo calcolo non si tiene in considerazione delle operazioni non territoriali, mentre effetti sono previsti sul volume d’affari.
Diventa obbligatorio indicare in fattura:
Per quanto riguarda la numerazione della fattura, ora non è più prevista la numerazione per anno solare.
Ciò significa che non è più possibile ricominciare ogni anno con la numerazione dal numero 1 perché due fatture non possono avere lo stesso numero, anche se da un anno all’altro.
Le alternative per il contribuente sembrerebbero essere queste:
E’ stata anche introdotta la fattura semplificata, dotata di un contenuto ristretto, ma limitata alle operazioni di importo complessivo non superiore a € 100 e alle note di variazione.
La fattura semplificata non può essere utilizzata per le cessioni intracomunitarie, né per le operazioni extraterritoriali nei confronti di soggetti passivi che siano debitori d’imposta in altri Stati dell’UE.
Tra le agevolazioni, ecco quelle più importanti:
Vera MORETTI
L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…
Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…
Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…