Le famiglie campane riceveranno contributi per la realizzazione di impianti ad energia solare, previsti a seguito dell’approvazione di una legge che stabilisce che, entro il 2021, il 60% del fabbisogno energetico dovrà essere coperto dall’energia solare.
Per questo, il Consiglio della Regione Campania ha approvato la nuova norma che riguarda l’erogazione di aiuti alle imprese e alle famiglie per passare all’energia alternativa.
Per quanto riguarda le imprese, gli incentivi saranno anche relativi alla dismissione di impianti alimentati da fonti fossili, mentre per le famiglie si tratterà di aiuti per la sostituzione di impianti di vecchia generazione con quelli fotovoltaici.
I Comuni potranno beneficiare dell’assegnazione gratuita delle aree demaniali finalizzate alla creazione di poli dell’energia verde.
Luca Colasanto, consigliere regionale e presidente della Commissione Ambiente, Energia e Protezione Civile del Consiglio regionale della Campania ha dichiarato: “La norma è stata approvata all’unanimità grazie al contributo di tutte le forze politiche che hanno messo da parte qualsiasi logica di appartenenza e lavorato nell’esclusivo interesse dei cittadini e delle future generazioni. Abbiamo gettato le basi per uno sviluppo sano e sostenibile della Campania”.
Vera MORETTI
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…