Una circolare dell’Inps chiarisce ciò che la riforma del lavoro ha deliberato relativamente all’integrazione salariale.
La Riforma Fornero, infatti, ha esteso questo trattamento anche alle imprese che precedentemente potevano essere ammesse solo con specifici provvedimenti legislativi ovvero:
La riforma ha anche messo a regime l’indennità di mancato avviamento al lavoro nel settore portuale e modificato i requisiti di accesso per le imprese in procedura concorsuale.
E’ stata anche abrogata la normativa riguardante il rilascio della dichiarazione di immediata disponibilità.
La Legge Fornero dispone la decadenza del trattamento di integrazione salariale se il beneficiario rifiuta di essere avviato ad un corso di formazione o riqualificazione o in caso di mancata regolare frequenza senza giustificato motivo.
Vera MORETTI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…