La Legge di Stabilità da poco approvata prevede, tra gli altri provvedimenti, anche un giro di vite per quanto riguarda le auto aziendali.
La percentuale di deducibilità, infatti, relativa alle spese e agli altri componenti che riguardano i veicoli utilizzati non esclusivamente come beni strumentali nell‘esercizio delle imprese, si abbassa dal 40 al 20%.
Ovviamente, tale deducibilità si intende per un solo veicolo, se l’attività è svolta individualmente, ovvero per un solo veicolo per ogni socio o associato se l’attività è svolta sotto forma di società semplice o di associazione.
La percentuale di deducibilità si applica, per il costo di acquisto, entro un determinato limite massimo di costo storico in caso di acquisto o leasing, pari a:
In caso di locazione o noleggio, invece, pari a:
Passa dal 90% al 70% la percentuale di deducibilità dei costi anche per le auto in uso promiscuo ai dipendenti per la maggior parte del periodo d’imposta: una disposizione stabilità dalla Riforma del mercato del Lavoro, che viene confermata dalla Legge di Stabilità per il 2013.
Non si applicano, invece, le limitazioni previste per la rilevanza del costo di acquisto oppure per i canoni di leasing o le rate di noleggio.
Gli acconti d’imposta relativi al 2013, che andranno dichiarati in UNICO 2014, dovranno essere calcolati assumendo, come imposta del periodo precedente quella che si sarebbe determinata applicando le nuove disposizioni.
E’ fatta salva la possibilità di ricorrere al calcolo degli acconti in base al metodo previsionale, tenendo, però, presente che, in caso di stima errata in difetto, sarà applicata la sanzione pari al 30% del minor acconto versato.
Vera MORETTI
Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…