Categories: Bussola Fiscale

Pronto il modello per il rimborso sulle maggiori imposte sui redditi

I primi contribuenti ad usufruirne saranno quelli marchigiani: il 18 gennaio, infatti, è fissato il primo click day, relativo al modello predisposto dall’Agenzia delle Entrate per richiedere il rimborso delle maggiori imposte sui redditi versate per effetto della mancata deduzione dell’Irap relativa alle spese per il personale dipendente e assimilato.

Con la Manovra Monti, la deduzione forfettaria dall’imponibile Ires/Irpef pari al 10% dell’Irap pagata nel periodo d’imposta, è riferita unicamente alla presenza di interessi passivi e oneri assimilati, al netto degli interessi attivi e proventi assimilati, mentre la quota Irap relativa al costo del personale è deducibile integralmente.
Ora la deduzione integrale della quota Irap relativa al costo del personale può essere fatta valere anche per i periodi di imposta precedenti a quello in corso al 31 dicembre 2012.

In questo caso, al contribuente spetta il rimborso delle maggiori imposte sui redditi (Irpef/Ires) versate con riferimento ai suddetti periodi di imposta, per effetto della mancata deduzione dell’Irap nella misura ammessa dalla norma.
In attuazione di quanto previsto dal Decreto Fiscale 2012, il direttore dell’Agenzia delle Entrate ha emanato il Provvedimento del 17 dicembre 2012, con cui è stato approvato il modello da presentare per l’istanza di rimborso delle maggiori imposte versate e sono state definite le modalità di presentazione.

L’istanza deve essere presentata entro 48 mesi dalla data del versamento oppure entro 60 giorni dalla data di attivazione della procedura telematica che ne consente l’invio, se il termine di 48 mesi cade entro il 60° giorno successivo alla data di attivazione della procedura.

L’istanza deve essere presentata con il modello approvato dal provvedimento in esame anche se, per le stesse annualità, il contribuente ha già presentato l’istanza con il “Modello per l’istanza di rimborso ai sensi dell’articolo 6 del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185”. In quest’ultimo caso, è tuttavia garantita al contribuente la priorità nell’erogazione dei rimborsi.

La domanda di rimborso va presentata all’Agenzia delle Entrate esclusivamente per via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando il software “RimborsoIrapSpesePersonale”, che sarà presto disponibile gratuitamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Vera MORETTI

redazione1

Share
Published by
redazione1

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago