Categories: Mondo impresa

Alle Pmi 1,7 miliardi: la prima tranche dei debiti delle PA

Non è che l’inizio o, almeno, è quanto ci si augura: lo Stato, infatti, ha deciso di mettere a disposizione 1,712 miliardi per cominciare a rimborsare i debiti della Pubblica Amministrazione nei confronti delle imprese.
A fronte di 80 miliardi di euro dovuti ai privati, si tratta di una cifra irrisoria, ma può essere anche considerata un primo segnale di risanamento dell’economia nazionale.

Un’altra buona notizia deriva dai proventi relativi a privatizzazioni destinate all’abbattimento del debito pubblico: da 5,4 miliardi, si è passati a 6,140.

La Cassa depositi e prestiti ha comunicato di aver versato al ministero per l’Economia il conguaglio relativo all’acquisto di Sace e Simest: sinora, infatti, a fronte della girata delle azioni era stato pagato un corrispettivo provvisorio, pari a 3,831 miliardi (di cui 3,721 per Sace e 109 milioni per Simest), corrispondente al 60% del valore del patrimonio netto delle società in attesa che fosse completata la due diligence sugli asset.

Il lavoro dei valutatori è stato ultimato e il valore finale delle partecipazioni nelle due società è stato stabilito in 6,283 miliardi, portando l’ammontare del conguaglio a 2,452 miliardi. Destinazione del conguaglio stesso è il fondo di ammortamento dei titoli di Stato o, in alternativa, il risanamento dei debiti della Pa.
In particolare, ben il 70% dei conguagli, pari appunto a 1,7 miliardi, è stato destinato al fondo per il pagamento dei debiti; il restante 30%, circa 740 milioni, va al fondo di ammortamento dei titoli di Stato nel quale era già stato versato l’intero importo del corrispettivo provvisorio che è stato di 5,4 miliardi. Sale dunque a 6,140 miliardi la quota dell’incasso già destinata alla riduzione del debito pubblico.

Un’analoga procedura relativa alla cessione del controllo di Fintecna è in dirittura di arrivo, ma si chiuderà soltanto nel 2013 per tenere conto di un’operazione realizzata lo scorso 21 dicembre. Fincantieri, controllata da Fintecna, ha annunciato l’acquisizione del 50,75% di Stx Osv, leader mondiale nella costruzione di mezzi di supporto alle attività di estrazione e produzione di petrolio e gas naturale.
L’acquisizione di nuovi asset dovrebbe comportare una revisione al rialzo di quel valore di patrimonio; in ogni caso è presumibile che il conguaglio sarà di almeno 1-1,1 miliardi. Anche in questo caso è molto probabile che si proceda a destinare il 70% al pagamento dei debiti della Pa, portando la dotazione complessiva a 2,4-2,5 miliardi.

Vera MORETTI

redazione1

Share
Published by
redazione1

Recent Posts

IRPEF, solo chi è in questa lista è tenuto a pagarlo: il 93% degli italiani avrà l’esenzione totale | Giorgetti dà l’ok definitivo

Solo pochi italiani pagano davvero l’IRPEF, mentre la maggioranza resta fuori. Ma chi c’è davvero…

15 ore ago

Disastro Unicredit: dal 13 ottobre sospesi carta e bancomat, correntisti avvisati con una email | Il comunicato pietrificante

Dal 13 ottobre, i clienti Unicredit potrebbero trovarsi con carte di credito e bancomat sospesi.…

21 ore ago

Carne, avvolgila in questa carta e si mantiene fresca in frigo per 1 settimana: il macellaio usa sempre questo trucchetto

Scopri il trucco del macellaio per conservare la carne fresca in frigo fino a 7…

2 giorni ago

Flotilla, è UFFICIALE: Israele svela il segreto di Greta Thunberg, il Mossad ne era al corrente da anni

Flottiglia Sumud, tra solidarietà e accuse: cosa sappiamo davvero sui presunti legami con Hamas e…

2 giorni ago

Lavatrice, premi questo pulsante e il bucato esce già secco: la svolta assoluta per l’inverno | Nel nord Europa lo fanno da sempre

Lavatrice, il trucco nascosto che pochi usano: premi questo tasto e il bucato esce quasi…

3 giorni ago

Agenzia delle Entrate – Tasse, l’addio è definitivo: fai richiesta a questo ufficio e te ne liberi una volta per tutte | Ti cancellano per sempre

Un addio definitivo al Fisco? Se rientri in certi requisiti, puoi chiedere la cancellazione e…

3 giorni ago