Le norme che regolano i taxi del Comune di Venezia sono state modificate e il nuovo regolamento è entrato in vigore dal 4 gennaio 2013.
La novità principale è che non sussiste più la necessità di presentare una richiesta di autorizzazione in carta legale che contenga i motivi della sostituzione.
Va invece inviata agli Uffici della Mobilità del Comune una comunicazione preventiva in carta semplice da parte del titolare e anche dal sostituto, unitamente al prospetto dei periodi di sostituzione.
Nella comunicazione occorre indicare la durata della sostituzione, il nominativo del sostituto, la dichiarazione concernente l’iscrizione al ruolo, il possesso dei requisiti prescritti, l’osservanza della disciplina dei contratti di lavoro o di gestione e gli allegati previsti.
Il titolare dovrà trasmettere copia protocollata della comunicazione alle Associazioni di categoria. Copia della comunicazione deve essere conservata a bordo dell’autovettura ed esibita a richiesta degli organi di vigilanza.
Vera MORETTI
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…