Le norme che regolano i taxi del Comune di Venezia sono state modificate e il nuovo regolamento è entrato in vigore dal 4 gennaio 2013.
La novità principale è che non sussiste più la necessità di presentare una richiesta di autorizzazione in carta legale che contenga i motivi della sostituzione.
Va invece inviata agli Uffici della Mobilità del Comune una comunicazione preventiva in carta semplice da parte del titolare e anche dal sostituto, unitamente al prospetto dei periodi di sostituzione.
Nella comunicazione occorre indicare la durata della sostituzione, il nominativo del sostituto, la dichiarazione concernente l’iscrizione al ruolo, il possesso dei requisiti prescritti, l’osservanza della disciplina dei contratti di lavoro o di gestione e gli allegati previsti.
Il titolare dovrà trasmettere copia protocollata della comunicazione alle Associazioni di categoria. Copia della comunicazione deve essere conservata a bordo dell’autovettura ed esibita a richiesta degli organi di vigilanza.
Vera MORETTI
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…