Le norme che regolano i taxi del Comune di Venezia sono state modificate e il nuovo regolamento è entrato in vigore dal 4 gennaio 2013.
La novità principale è che non sussiste più la necessità di presentare una richiesta di autorizzazione in carta legale che contenga i motivi della sostituzione.
Va invece inviata agli Uffici della Mobilità del Comune una comunicazione preventiva in carta semplice da parte del titolare e anche dal sostituto, unitamente al prospetto dei periodi di sostituzione.
Nella comunicazione occorre indicare la durata della sostituzione, il nominativo del sostituto, la dichiarazione concernente l’iscrizione al ruolo, il possesso dei requisiti prescritti, l’osservanza della disciplina dei contratti di lavoro o di gestione e gli allegati previsti.
Il titolare dovrà trasmettere copia protocollata della comunicazione alle Associazioni di categoria. Copia della comunicazione deve essere conservata a bordo dell’autovettura ed esibita a richiesta degli organi di vigilanza.
Vera MORETTI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…