di Davide PASSONI
Nelle scorse settimane in Italia si è assistito a un teatrino politico con pochi precedenti. Protagonista: il redditometro. Co-protagonisti (tra gli altri): Mario Monti, Silvio Berlusconi, Giulio Tremonti.
L’attuale presidente del Consiglio, al cui governo è toccato l’onere di tenerlo a battesimo, ha scaricato la responsabilità su Berlusconi: “È stata un’altra delle tante bombe a orologeria messe dal mio predecessore che ha punteggiato il percorso del nostro governo. Io non l’avrei messo“, ha dichiarato. Berlusconi, naturalmente, a capo del governo che lo ha ideato, dice che si tratta di uno strumento da “stato di polizia“. Tremonti, a capo del ministero che, di fatto, lo ha creato, lo ripudia: “Non solo non ho adottato nessun decreto applicativo contenente le ‘cento voci’ di redditometro, ma comunque non avrei firmato un decreto del tipo di quello di Monti, esteso a così vasto spettro, basato su statistiche di massa, di riflesso così intrusivo“.
Un orfano, insomma, questo redditometro: figlio di nessuno e, in più, odiato da tutti. Praticamente tutto l’arco costituzionale lo denigra, le associazioni di categoria lo vedono come il fumo negli occhi, buona parte delle categorie professionali esprime perplessità su alcuni suoi aspetti, le associazioni dei consumatori gridano, come tanti, al terrorismo e alla vessazione.
Sembra rimasta solo l’Agenzia delle Entrate a difendere il povero figlio di NN. Il suo direttore, Attilio Befera, parla di strumento contro “l’evasione sfacciata“, il vicedirettore Marco Di Capua esclude che il redditometro serva a lanciare una “crociata contro i ricchi“. E ci crediamo, sono loro quelli ai quali tocca portare i risultati, scovare i mariuoli, portare nelle casse dello Stato i soldi che dovrebbero servire (in un Paese normale…) ad abbassare le tasse per quanti, onestamente le pagano. Ed è grazie al loro lavoro, e a quello della Guardia di Finanza, che poi i presidenti del Consiglio vanno in televisione a vantare numeri e successi del Fisco. Anche se, sia mai, il redditometro mica lo hanno inventato loro, no! Anzi…
Tutti bravi a parlare di lotta all’evasione, un po’ meno ad andare oltre la critica proponendo soluzioni costruttive. Come recuperare, allora, i 13 miliardi di euro di evasione fiscale accertati lo scorso anno?
Durante questa settimana, cercheremo di capire di più su questo contestatissimo strumento ascoltando le voci di quanti, direttamente o meno, avranno a che fare con lui da qui ai prossimi mesi e cercando, tra i pochi pro e i tanti contro, di offrire a voi lettori gli strumenti per farvi un’opinione la più oggettiva possibile. Che, ne siamo consapevoli, potrebbe cambiare di colpo se foste tra quelli cui toccherà in sorte l’accertamento tramite il redditometro…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…