2012 positivo per la vendita a domicilio

In un periodo difficile e negativo come questo, spiccano notevolmente i bilanci positivi recentemente presentati dalle aziende associate Univendita (Unione italiana vendita diretta a domicilio), che hanno chiuso il 2012 il fatturato con un + 5,1%.

Se si considera che l’Indicatore dei Consumi Confcommercio (ICC) ha registrato un calo del 2,7% nel corso del 2012, questo dato, che equivale ad una cifra che si aggira intorno a 1 miliardo e 175 milioni di euro, evidenzai ancora di più lo stato di salute della vendita diretta a domicilio, con un trend di crescita che rappresenta ormai una costante degli ultimi anni.

Luca Pozzoli, presidente dell’Associazione, ha dichiarato: “Da quando è nata nel 2010, quindi in piena crisi economica, Univendita ha visto crescere il business delle aziende associate di anno in anno. Gli incrementi del 9% nel 2010, del 4,9% nel 2011, del 5,1% nel 2012 confermano la bontà della scommessa fatta dai soci fondatori: riunire l’eccellenza dell’intero settore della vendita a domicilio è stata una scelta vincente. La dimostrazione è nei fatti: oggi l’offerta di prodotti di qualità elevata attraverso venditori seri e preparati continua a essere premiata dalle scelte dei consumatori”.

Tra i comparti proposti, quello trainante è relativo ai beni durevoli casa, che ha registrato un incremento del 6,3% sul 2011 e che, con una quota di mercato del 65%, si conferma il comparto di maggior rilievo della vendita a domicilio.
A seguire, alimentari e beni di consumo casa (+3,8%) e altri beni e servizi (+3,2%). Chiude la classifica il comparto cosmesi e cura del corpo, in crescita dell’1,2%.

Il trend positivo riguarda anche l’occupazione, poiché gli addetti alla vendita hanno superato le 67.000 unità, in crescita del 12,2% rispetto al 2011, con una massiccia presenza femminile, pari all’89%.

Pozzoli, pur entusiasta dei risultati, ha voluto sottolineare: ”Guardiamo con soddisfazione ai risultati dell’anno appena concluso che ci confermano come realtà anticiclica in un settore che attraversa grandi difficoltà come il commercio ma non possiamo sottrarci a una considerazione: senza misure rapide e incisive a sostegno del potere d’acquisto delle famiglie il rischio è che i consumi si contraggono ancora. Dunque anche chi, fino a oggi, ha retto l’impatto della crisi potrebbe trovarsi a segnare il passo”.

Vera MORETTI

redazione1

Share
Published by
redazione1

Recent Posts

Assicurazione auto: compiuta questa età costa il 150% in più | Paga o ti rimane la sedia a rotelle

Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…

6 ore ago

Cani, da oggi vivranno fino a 25 anni: arriva la pillola della vita | Addio lacrime amare

Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…

12 ore ago

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

1 giorno ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

2 giorni ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

3 giorni ago