Gli architetti italiani guardano all’estero, grazie ad un progetto di internazionalizzazione promosso da CNAPPC, ovvero il Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori.
L’obiettivo è dunque quello di favorire l’acquisizione di incarichi professionali anche fuori dalle mura domestiche.
Partecipare a questa iniziativa è semplice: gli architetti iscritti agli Ordini degli Architetti PPC italiani possono compilare una scheda al seguito della quale verrà costituita una banca dati alla quale potranno accedere i soggetti, pubblici e privati, con i quali il CNAPPC ha stipulato degli specifici protocolli d’intesa.
I committenti stranieri potranno dunque selezionare direttamente i professionisti italiani per concorrere all’assegnazione di incarichi professionali nei loro Paesi attraverso gare, concorsi o altre forme di selezione dei progettisti definiti per creare una banca dati degli architetti italiani interessati.
Gli interessati a partecipare a questo progetto possono registrarsi sul database degli architetti italiani, dove potranno anche pubblicare progetti e curriculum.
Vera MORETTI
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…