Categories: Bussola Fiscale

Chiarimenti sui contratti atipici di sponsorizzazione

Reperire risorse per garantire il proprio sviluppo è, per le organizzazioni senza scopo di lucro, sempre più difficile. Per questo, vengono presentate iniziative nelle quali coinvolgere imprese o soggetti lucrativi che possano sponsorizzare le attività.

La natura di tali rapporti non presenta caratteri di neutralità per il diritto civile e per il diritto tributario e per la differente natura dei soggetti senza scopo di lucro coinvolti può presentare dei differenti risvolti, specie in materia tributaria.

La sponsorizzazione è “un contratto atipico a prestazioni corrispettive con il quale lo sponsorizzato si impegna, dietro pagamento di un corrispettivo in denaro o in natura, ad associare per un certo periodo di tempo, il nome (il prodotto, il marchio, i servizi o comunque l’attività produttiva) dello sponsor al proprio, rendendo esplicito che la manifestazione o la partecipazione dello sponsorizzato alla manifestazione è conseguente dell’onere sostenuto dallo sponsor“.

Si definisce atipico perché è un contratto non previsto, né tipizzato, ma è stato in qualche modo legittimato perché realizza interessi meritevoli di tutela da parte dell’ordinamento giuridico.
Una caratteristica peculiare del contratto atipico di sponsorizzazione è la sinallagmaticità, ovvero la reciprocità tra lo sponsor e il soggetto sponsorizzato.

La definizione di sponsorizzazione, ma anche la relativa distinzione tra sponsorizzazione e pubblicità in relazione ad un evento, è oggetto di un notevole intervento giurisprudenziale.

Giuridicamente e soprattutto fiscalmente i soggetti del “terzo settore” sono spesso molto diversi, poiché nella definizione sono compresi le organizzazioni di volontariato, le Onlus per opzione DRE, gli enti ecclesiastici, le associazioni di promozione sociale, le cooperative sociali, e tanti altri enti, ognuno dei quali con un’identità giuridica data spesso da leggi speciali e soprattutto dei diritti e doveri fiscali molto precisi e assolutamente non confondibili tra di loro.
Questa differenza si evidenzia in particolare con riferimento ai contratti di sponsorizzazione.

Vera MORETTI

redazione1

Share
Published by
redazione1
Tags: pubblicità

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

50 minuti ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

7 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago