E’ stato approvato un fondo di cinque milioni di euro per contrastare la fuga di cervelli dall’Italia e per incoraggiare il ritorno di chi è già volato oltreconfine.
A stanziare il finanziamento è un Decreto Ministeriale che dà il via libera, per il 2013, al Programma per il reclutamento di giovani ricercatori Rita Levi Montalcini.
I destinatari, 24 giovani attualmente in servizio presso università e centri di ricerca stranieri, sono dottori di ricerca, italiani e stranieri, che hanno conseguito il titolo da non più di 6 anni, impegnati stabilmente all’estero in attività di ricerca o didattica da almeno 3 anni.
Per ognuno di loro è pronto un contratto a tempo determinato, di durata triennale e non rinnovabile, che le università italiane potranno stipulare per la realizzazione di programmi di ricerca autonomamente proposti.
Al termine dei tre anni il ricercatore, se in possesso dell’abilitazione scientifica nazionale e in caso di valutazione positiva del lavoro svolto da parte dell’ateneo, potrà essere inquadrato nel ruolo di professore associato.
Incaricato della selezione dei progetti di ricerca è un comitato composto dal presidente dei rettori e da quattro studiosi in ambito internazionale, nominati dal ministro.
Al termine della valutazione il Comitato ordinerà le domande valutate positivamente e proporrà al Ministero quelle da finanziare sulla base dello stanziamento disponibile.
Sarà cura del ministero contattare le singole università, tenuto conto dell’ordine di preferenza dei candidati selezionati.
Vera MORETTI
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…
Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…